Per Davide Ghio, fondista del gruppo Milano-Cortina 2026 della nazionale, la stagione 2024/25 sarà quella del salto di livello, che gli permetterà di passare dalla categoria junior a quella senior. Dopo due anni nella nazionale juniores, ora l’azzurro dovrà misurarsi con atleti di maggiore esperienza, provando a ripetere la splendida annata che lo ha portato – oltre ai bei risultati in FESA Cup Junior e Coppa Italia – a due medaglie di bronzo ai Mondiali di categoria.
Raggiunto da Fondo Italia durante un raduno presso il Dolomiti Apart&Rooms di Lavazé, Ghio parla dell’importanza dell’unione e dello stimolo reciproco all’interno del gruppo. E poi ancora: il valore della condivisione dell’allenamento con i compagni Aksel Artusi e Martino Carollo e il rapporto con il nuovo allenatore. Davide Ghio guarda avanti con serenità e ottimismo e si prepara all’avvicinamento alla stagione invernale.
Sci di fondo – Intervista a Davide Ghio: “Con un gruppo di lavoro unito, si può andare lontano”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Nevland da padrone di casa al Blinkfestivalen: obiettivo riscatto per puntare alla Coppa del Mondo
Il Binkfestivalen bussa alla porta e tra i primi ad aspettare sull’uscio c’è Martin Nevland, atleta
Sci di fondo – L’allenatore di Bolshunov parla dei problemi alla schiena dell’olimpionico russo: “Dobbiamo evitare che diventino cronici”
A Kazan si stanno svolgendo in questi giorni i Campionati Russi di skiroll. Tra gli assenti non è passato
Biathlon – Bjørndalen ricorda Dahlmeier: “È sempre rimasta se stessa. Ci mancherà moltissimo”
“È terribilmente tragico. Ci mancherà moltissimo”. Sono parole sentite e commosse quelle di Ole Einar