Scorre sempre più veloce il conto alla rovescia che separa la Val di Scalve dall’appuntamento iridato con Bergamo-Schilpario 2025, il Campionato del Mondo Junior e Under 23 che animerà la provincia orobica dal 3 al 9 febbraio.
Nei giorni scorsi alla mitica “pista degli Abeti” si è avvicendato un allegro via vai: gli allenatori della divisione giovanile della nazionale svedese di sci di fondo hanno raggiunto Schilpario per un sopralluogo conoscitivo. Ida Ingemarsdotter e Johan Granath sono i responsabili della preparazione e dell’allenamento delle promesse scandinave e sono rimasti piacevolmente colpiti dall’impianto schilpariese. “Qui abbiamo trovato piste splendide: lo show al prossimo Mondiale giovanile è assicurato”, ha dichiarato l’oro olimpico di Sochi 2014 Ingemarsdotter e “non vediamo l’ora di tornare qui in inverno e gareggiare da queste parti, anche se adesso tocca tornare a casa per allenarsi!”
Nella sua lunga carriera da fondista Ingemarsdotter iniziò a inanellare successi proprio in occasione dei Campionati del Mondo Junior, dove conquistò un argento e un bronzo. Nel suo caso e in quello di molti altri atleti del panorama degli sci stretti, il Mondiale giovanile fu un trampolino di lancio che le permise poi di affermarsi nel circuito di Coppa del Mondo e mettersi al collo anche sei medaglie mondiali assolute (1 oro e 5 argenti) e due medaglie olimpiche (1 oro e 1 bronzo): “I Campionati del Mondo Junior e Under 23 sono un passaggio cruciale nella carriera di un atleta. In Svezia poi è una competizione molto sentita e seguita anche dal pubblico, che si appassiona alle vicende dei fondisti fin da giovani. Ora è presto per fare nomi sui possibili convocati, ma io e lo staff della nazionale seguiremo da vicino la preparazione di tutti gli atleti svedesi di categoria e faremo attenzione ai loro primi passi in stagione. Speriamo di arrivare alla rassegna di Bergamo-Schilpario 2025 con tanti atleti forti e senza infortuni, così da dare il massimo sulle piste che abbiamo appena visitato”.
Al suo fianco il collega Johan Granath, rimasto piacevolmente colpito dall’accoglienza ricevuta a Schilpario: “Gli addetti ai lavori ci hanno mostrato una struttura d’alto livello, il nostro viaggio qui in provincia di Bergamo ci sarà utile nel preparare la stagione invernale in compagnia dei nostri atleti” ha aggiunto Granath, che ha già provveduto a parlare con gli albergatori della zona, prenotare palestre e spazi di allenamento e confrontarsi con i cuochi dell’hotel che ospiterà gli atleti svedesi, per una preparazione a 360° che non lascia nulla al caso.
Ad accompagnare i preparatori svedesi nel sopralluogo alla “Abeti” c’erano il presidente e il segretario dello Sci Club Schilpario, Andrea Giudici e Ilario Morandi, e i colleghi allenatori Fabio Maj e Renato Pasini, tutti e quattro elementi del comitato organizzatore della rassegna iridata di Bergamo-Schilpario 2025 che hanno fatto da guide agli ospiti svedesi. “I lavori qui alla pista procedono bene e seguono la tabella di marcia. L’impianto di innevamento, che era l’intervento più impegnativo, è già ultimato e ora non resta che sistemare il contorno, con le ultime operazioni degli escavatori sulle salite e alcuni tratti per portare alla larghezza desiderata la pista e infine il cavalcavia in zona d’arrivo”, ha aggiunto soddisfatto Renato Pasini.
Appuntamento in Val di Scalve a inizio febbraio (3-9 febbraio 2025) con Bergamo-Schilpario 2025.
Sci di fondo – Verso il Mondiale Junior di Schilpario: sopralluogo degli allenatori della Svezia, accompagnati da Pasini e Maj

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Davide Ghio: “Dal primo anno senior ho imparato che l’obiettivo deve essere la mia crescita come atleta”
“Per ora è andato tutto bene, abbiamo fatto un ottimo lavoro in questi primi tre raduni e sono davvero felice del
Novità in FIS: Urs Lehmann lascia la Federazione Svizzera e diventa amministratore delegato della FIS!
Urs Lehmann torna ad avere un ruolo dirigenziale nella FIS. Come annunciato nella giornata di Ferragosto dalla
Sci di fondo – Nazionale svedese in raduno in Val di Fiemme a settembre, ma tre campionesse danno forfait
Dall’8 al 21 settembre, la nazionale svedese di sci di fondo sarà a Passo di Lavazè, ospite del Dolomiti