I FIS Meetings conclusi ieri a Zurigo portano in dote diverse novità che coinvolgono molte discipline del panorama invernale. Tra i protagonisti dell’incontro in terra elvetica c’è anche il salto con gli sci, che si prepara a vivere diversi cambiamenti a livello tecnologico e regolamentare. Facendo seguito a quanto già concordato a maggio durante gli incontri delle commissioni FIS a Portorose (Slovenia), in particolare, a Zurigo si è deciso in favore dell’installazione di alcuni chip all’interno delle tute dei saltatori.
A partire dal prossimo inverno, per la prima volta in Coppa del Mondo e in generale nei maggiori eventi internazionali, le tute degli atleti verranno dunque contrassegnate con diversi chip che consentiranno di identificare le tute e quindi di limitare l’utilizzo eccessivo di tute durante la stagione. Un passo avanti che non va solo nella direzione delle pari opportunità, garantendo che tutte le nazioni dispongano dello stesso numero di tute e quindi eliminando in questo senso le disparità di budget, ma anche in quella della sostenibilità, evitando che decine di tute vengano utilizzate durante l’anno, come succedeva in passato.
“È da tempo una preoccupazione molto importante per le squadre e per noi riuscire a ridurre il numero di tute – spiega in un comunicato della FIS il race director del salto Sandro Pertile – Si tratta di pari opportunità e, naturalmente, anche di riduzione dei costi e sostenibilità. Ora questo è possibile con l’uso dei chip, cosa di cui siamo molto soddisfatti. Naturalmente dobbiamo ancora acquisire esperienza con la nuova tecnologia nelle competizioni, ma questo fa parte del processo”.
Per la stagione che verrà, ogni atleta potrà utilizzare da 2 a 10 tute diverse, in base al numero di gare a cui prenderà parte. Se ad esempio parteciperà a una sola competizione il limite massimo saranno 2 tute, mentre se dovesse – nel caso opposto – prendere parte a tutte le gare di Coppa del Mondo e dei Mondiali, il numero massimo sarebbe fissato a 10 tute. L’obiettivo, anche per gli anni successivi, è quello di arrivare a consentire l’utilizzo di una sola tuta per competizione, spiega la FIS.
Salto con gli sci – La FIS introduce i chip sulle tute, Pertile: “Si tratta di favorire pari opportunità e sostenibilità”
Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Confermati i test di genere per le discipline FIS: i Mondiali di Falun saranno l’evento di prova.
Dopo aver annunciato ad inizio autunno dell’introduzione dei test di genere, la Federazione Internazionale
Sci nordico – No al ritorno degli atleti russi e bielorussi, TV2 rivela: maggioranza risicata al voto
Martedì, la Federazione Internazionale di Sci (FIS) ha deciso di non riammettere gli atleti russi alle competizioni
Salto con gli sci – La Germania ufficializza 21 saltatori per la tappa casalinga di Klingenthal che conclude il Summer Grand Prix 2025
Con un totale di 21 saltatori con gli sci, la Germania di salto con gli sci si presenta alla tappa finale del
