Con il poligono e la pista dell’Arena Alto Adige di Anterselva finalmente riaperti agli atleti e operativi da circa una decina di giorni, l’aria olimpica inizia a farsi sentire, nonostante alcuni lavori siano comprensibilmente ancora da ultimare.
Ma a meno di 500 giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici, in calendario per il 6 Febbraio 2026, la Valle di Anterselva è più carica che mai per ospitare le gare a cinque cerchi e da quest’oggi ancora di più: il simbolo per eccellenza delle gare olimpiche, i Cinque Cerchi, è stato inaugurato questa mattina ad Anterselva di Mezzo. Alla cerimonia di inaugurazione hanno presenziato le autorità locali, il sindaco Thomas Schuster, il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e del presidente del CONI altoatesino, Alex Tabarelli. Presente per l’evento, a cui è seguita anche una vista allo stadio del biathlon per mostrare il nuovo poligono e le infrastrutture che faranno da cornice alle gare e impreziosiranno ancora di più un impianto già fiore all’occhiello per le discipline invernali italiane, anche l’amministratore delegato della Fondazione Milano-Cortina, Andrea Varnier, assieme al commissario di governo Vito Cusumano.
Tanti i campioni di ieri e di oggi che non hanno voluto mancare l’appuntamento: oltre ai biathleti azzurri Lukas Hofer, Patrick Braunhofer, David Zingerle Hannah Auchentaller e Rebecca Passler, che mirano ad essere protagonisti delle gare del 2026, anche diversi ex campioni e leggende dello sport altoatesino come Dominik Windisch, Isolde Kostner, Gustav Thöni e Armin Zöggeler hanno celebrato questo ulteriore passo avanti nella Road to Cortina 2026.
“Con questa cerimonia possiamo capire, veramente, dopo tanto lavoro, che il nostro territorio ospiterà i Giochi olimpici: Gli anelli che da oggi saranno visibili ad Anterselva, la casa del biathlon, sono il simbolo sportivo più importante, un segno di comunità e solidarietà” ha rimarcato nel suo intervento il presidente Kompatscher “Attendiamo questo evento sportivo con grande gioia e responsabilità"
Responsabilità che deriva dalla consapevolezza di essere una delle colonne portanti della tradizione sportiva italiana, come ricordato da Andrea Varnier: “All’appuntamento olimpico del 2026 puntiamo su località che vantano una storia e una tradizione sportiva: Anterselva, da questo punto di vista, rappresenta un modello per i nostri Giochi, grazie ai cinquant’anni di storia nel biathlon”
Sulla stessa linea anche il presidente del Coni Alto Adige, che ha parlato di un sogno che diventa realtà: “Anterselva merita questo traguardo, dopo 50 anni di Coppa del Mondo e sei Campionati del Mondo. L’Alto Adige è una fucina grandi sportivi: ora, finalmente, potremo avere il privilegio di organizzare questo evento di portata straordinaria”.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026 – Anterselva festeggia il conto alla rovescia svelando i Cinque Cerchi

Credits USP Fabio Brucculeri
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Svezia femminile con “problemi” di abbondanza: ecco l’idea per Östersund
Ognuno ha i suoi problemi, quello della Svezia femminile di biathlon in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina
Olimpiadi Milano Cortina 2026: sarà Jannik Sinner ad accendere il braciere olimpico?
Jannik Sinner potrebbe accendere il braciere olimpico in occasione della Cerimonia d’Apertura delle Olimpiadi
Chi si rivede! Fredrik Lindström: dall’oro olimpico con la staffetta svedese nel biathlon al ritorno in nazionale ma come dottore nello sci di fondo
Ha regalato al biathlon svedese una delle imprese più memorabili della sua storia. Nel 2018, nella staffetta