Le regioni di sci di fondo al confine tra Italia, Austria e Svizzera – Val Venosta, Nauders e Engadina Bassa-Val Müstair – hanno unito le forze per lanciare il nuovo ticket Nordic³. Grazie alla collaborazione tra questi tre paesi, nasce un’offerta unica con 232 chilometri di piste di altissimo livello per tutti gli appassionati di sci di fondo. Nordic³ offre a residenti e ospiti la possibilità di allenarsi su oltre 232 chilometri di piste perfettamente preparate, in otto aree diverse: Nauders, Resia, Vallelunga, Slingia, Solda, Val Martello, Val Monastero e Engadina Bassa. Con un unico skipass (biglietto giornaliero: 10 €, settimanale: 35 €, stagionale: 90 €), gli ospiti possono scegliere tra diverse tipologie di paesaggi e gradi di difficoltà, senza costi aggiuntivi o ulteriori biglietti. Dalle piste per principianti fino ai percorsi impegnativi per le competizioni, Nordic³ unisce le migliori condizioni per ogni livello di abilità.
"Con l’associazione Nordic³, offriamo agli appassionati di sci di fondo della nostra regione non solo un’offerta notevolmente ampliata, ma inviamo anche un messaggio chiaro a favore dello sport invernale e del turismo sostenibile," spiega Gerald Burger, direttore della regione turistica Lago di Resia. "Questa collaborazione apre nuove opportunità per atleti e famiglie che cercano esperienze nella natura lontano dal turismo di massa". Oltre all’ampliamento delle piste, i visitatori troveranno anche una serie di servizi aggiuntivi: stazioni di noleggio attrezzature da sci di fondo, corsi di allenamento speciali e accoglienti punti di ristoro lungo i percorsi, rendendo l’esperienza di sci di fondo nelle regioni ancora più attraente.
Eventi e competizioni di sci di fondo e biathlon accrescono ulteriormente l’attrattiva della regione, attirando fondisti da tutta la regione e anche da più lontano. La Val Martello inaugura la stagione con le gare test dal 15 al 17 novembre, seguite dal Winter Camp IBU-IOC dal 24 novembre al 1° dicembre. Successivamente, si svolgerà la Coppa Europa a Slingia dal 6 all’8 dicembre. L’evento clou dell’inverno sarà dal 27 gennaio al 2 febbraio, con i Campionati Europei Open al centro biathlon "Grogg" in Val Martello. Subito dopo, il 12 gennaio, avrà luogo la gara di Coppa del Mondo "La Venosta ITT" a Vallelunga, e il 9 febbraio la gara di sci di fondo "Passlung" di 20 chilometri da Martina a Scuol in Svizzera. L’8 marzo tornerà il Trofeo Hubert Leitgeb in Val Martello, dove tutte le squadre giovanili dell’Alto Adige si sfideranno per la vittoria. La serie di eventi si concluderà con la gara finale della "Südtirol Cup" a Solda il 22 e 23 marzo e con i Campionati Italiani dal 28 al 30 marzo in Val Martello. Per tutti gli appassionati di sci di fondo, le piste della Val Martello saranno illuminate di notte ogni venerdì, mentre a Slingia le piste apriranno nelle notti di luna piena, offrendo un’esperienza di sci di fondo unica nel suo genere.
Nasce Nordic³, l’Alto Adige rafforza lo sci di fondo (e il biathlon): tanti eventi in programma per l’inverno 2024/25

credits Daniel Hug
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Halfvarsson rilancia le ambizioni: “Olimpiadi importanti, ma i Mondiali 2027 lo sono ancora di più”
La stagione di Calle Halfvarsson si apre in maniera piuttosto diversa rispetto alle abitudini. Il fondista svedese,
Para sci di fondo – Il calendario provvisorio della Coppa del Mondo 2025/26: due sedi ancora da definire
L’avvicinamento al prossimo inverno prosegue spedito e la FIS mette mano al programma, anche per quanto le
Biathlon – Un parco termale prenderà il nome di Dahlmeier a Garmisch-Partenkirchen
Sono passati pochi giorni dal terribile incidente in montagna che – sui pendii del Laila Peak nel Karakorum