Dopo le aperture di Livigno e Riale per quanto riguarda l’Italia, e di Davos in Svizzera, altre località elvetiche sono pronte per inagurare la stagione sugli sci stretti.
Nella vallata dell’Engadina, che si snoda nel cantone dei Grigioni, sarà possibile sciare, grazie allo snowfarming, dal prossimo 10 novembre.
Gli amanti dello sci di fondo potranno dilettarsi in notturna su un anello nella zona di St. Moritz Bad, con al suo interno anche una ripida salita.
In programma dal prossimo 30 novembre, l’apertura di un anello di 3,3 km anche a Cuntschet, a due passi da Pontresina, in Alta Engadina.
Con i suoi 1800 metri di altitudine, la vallata svizzera, presenta le condizioni ideali per il mantenimento della neve anche in questo periodo e vedrà durante l’alta stagione circa 240 km di piste disponibili per lo sci di fondo.
Nella località di Silvaplana si terrà, dal 24 al 26 gennaio 2025, la tre giorni di Coppa del Mondo di sci nordico, con ben cinque gare in programma.
L’Engadina sarà inoltre teatro il prossimo 9 marzo 2025 della celebre granfondo Engadin Skimarathon, giunta alla sua 55sima edizione, con la presenza di circa 14.000 fondisti provenienti da circa 60 paesi del mondo, a sfidarsi in skating su una distanza di 42km.
Sci di fondo – Il 10 novembre in Engadina si aprono le piste

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Delphine Claudel: “Avevo bisogno di vedere Flora in piedi. Per questa stagione, spero di tornare a divertirmi”
Dopo una stagione ferma a causa di un infortunio, Delphine Claudel, fondista francese di 29 anni originaria dei
Sci di fondo – Le prospettive della staffetta azzurra per Milano Cortina secondo i protagonisti di Torino 2006
Lo scorso weekend, a Trento, in occasione del Festival dello sport, gli appassionati di sci di fondo hanno potuto
Sci di fondo – Duplantis abbraccia il “manifesto” di Karlsson: “Non c’è alcun vantaggio nell’essere dei robot.”
Il mese scorso, Frida Karlsson ha scosso il mondo dello sci di fondo – ma in generale quello dello sport di