Il biathlon norvegese apre domani la sua stagione invernale con il Sesongstart, weekend di apertura della Coppa di Norvegia che la Nazionale usa per testare i suoi atleti e selezionale gli atleti per le prime gare di Coppa del Mondo e IBU Cup. Le tradizionali gare di Sjusjøen tuttavia sono diventate, col tempo, un antipasto di Coppa del Mondo, grazie alla presenza dei numerosi contingenti stranieri che scelgono la località nell’Innlandet per l’ultimo raduno su neve prima della stagione.
E domani saranno presenti anche gli azzurri al via, con Dorothea Wierer che torna in pista per la prima volta in una gara ufficiale dopo la Mass Start dei Mondiali di Nove Mesto della passata stagione. E proprio l’azzurra chiuderà la sprint femminile, che partirà alle 9.45, con il pettorale 94: la sua partenza è prevista per le ore 10.32. Un bel vantaggio per l’azzurra che si troverà a conoscere già i tempi e le prestazioni al poligono delle sue avversarie in particolare Ida Lien con il 92, Ingrid Landmark Tandrevold con l’84, reduce da diversi problemi di salute, Karoline Knotten con il 90, Juni Arnekleiv con il 92. In pista anche altre atlete straniere: le belghe Maya Cloetens e Lotte Lie (che però è per metà norvegese) rispettivamente con il 76 e il 77 e le polacche Kamila Zuk e Anna Maka con il 68 e il 69, seguite dalla slovacca Anastasia Kuzmina che torna a 40 anni ancora solca le piste da biathlon.
Per la startlist femminile CLICCA QUI.
Al maschile la gara parte invece alle 12.15, e in pista sono previsti ben 114 atleti. Come anche per la gara femminile, gli atleti di punta delle Nazionali presenti sono stati collocati sul finale di gara. Ma già fin dall’inizio la gara avrà degli azzurri in pista: si parte infatti con Elia Zeni con il pettorale 14, mentre Patrick Braunhofer avrà il pettorale 70, seguito da Didier Bionaz con il 76 e Lukas Hofer con il pettorale 78. Bella sfida si prospetta invece per Daniele Cappellari, che ha ritrovato il gruppo di Coppa del Mondo dopo aver effettuato la preparazione con il gruppo Milano-Cortina: il poliziotto di Forni di Sopra infatti si troverà a partire30" prima di Johannes Thingnes Boe. Chiude il parco dei partenti Tommaso Giacomel, proprio come la "collega" delle Fiamme Gialle, Wierer.
Presenti tra gli stranieri, come ricordato, anche la nazionale francese: da tenere maggiormente d’occhio Emilien Jacquelin con il 98, Eric Perrot con il 100 e Quentin Fillon Maillet con il 102. Anche al maschile il Belgio avrà al via dei suoi atleti: su tutti possiamo citare sicuramente il valdostano di nascita Julien Petitjacques con il 32.
Infine, per i padroni di casa, andranno tenuti d’occhio sicuramente Martin Uldal (83) che in settimana si è imposto nella sprint-test interna al gruppo norvegese, insieme a tutto il comparto "B" della Nazionale scandinava come Johan Olav Botn (108), Vebjoern Soerum (110) e i nomi più in vista quali Vetle Christiansen (92), Sturla Holm Laegreid (104), Tarjei Boe (106).
Per la startlist maschile CLICCA QUI.
Ricordiamo che sarà possibile seguire entrambe le gare su Fondo Italia.
Biathlon – Le startlist delle sprint di Sjusjøen: Wierer al ritorno ufficiale dai Mondiali “chiude” la gara femminile
Foto credits - Pentaphoto
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Caso Simon, la Commissione Disciplinare della Federazione Francese si riunirà questa settimana
Dopo la condanna a tre mesi di carcere con sospensione condizionale e 15.000 euro di multa, Julia Simon dovrà
Al via la stagione 2025- 2026 del Comitato FISI Alpi Centrali: presentate le squadre regionali
Il Comitato FISI Alpi Centrali ha dato ieri il via alla stagione sportiva 2025-2026 presso il Centro Congressi di
Biathlon – Alla scoperta della giovane promessa tedesca Giovanna Nicolussi Rossi: tra nonno italiano, l’ammirazione per Wierer e tanto talento
È tra le giovani biatlete tedesche più talentuose, con percentuali al tiro impressionanti, addirittura il 93%
