Nell’ambito del programma “FiammeGialleperigiovani” ogni anno vengono promosse iniziative che coinvolgono il mondo della Scuola, Società Sportive, Enti locali e comitati regionali delle Federazioni Sportive a favore dello sport per i giovani e con i giovani.
Tra le varie attività poste in essere a favore dei giovani nel corso dell’anno 2013, le Fiamme Gialle hanno partecipato al progetto “Sport e Legalità” ideato e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, consistente, fra l’altro, in una serie di incontri di atleti d’èlite dei Gruppi Sportivi Militari con studenti di realtà particolarmente disagiate, e con successivi Campus da svolgere presso le sedi dei Gruppi Sportivi Militari coinvolti.
In tale contesto, si è tenuto a Milano (foto) presso il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza, un Mini Campus al quale hanno partecipato gli alunni dell’Istituto ICS Oriani-Mazzini di Milano e alcuni loro professori. Presenti all’iniziativa alcuni atleti di spicco delle “Fiamme Gialle”: le campionesse del mondo di canottaggio Elisabetta Sancassani e Laura Milani ed i plurimedagliati di karate Luca Valdesi, Lucio Maurino e Fulvio Sole che sono stati a disposizione dei ragazzi per rispondere alle numerose domande che sono state loro poste per conoscere le loro esperienze di vita ed i loro successi sportivi.
Il programma dell’evento ha previsto, in mattinata, la proiezione di alcuni filmati con le migliori prestazioni ottenute dai campioni gialloverdi, un confronto serrato con gli atleti e l’intervento del Magg. Marco Mormando che ha affrontato con gli studenti i principali temi della legalità economica, riflettendo con loro sulla necessità del rispetto delle regole anche in tale ambito, fondamentale per la crescita del Paese e per il futuro dei giovani. I ragazzi insieme ai professori e agli atleti hanno avuto modo di incontrare l’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili della Regione Lombardia Antonio Rossi, plurimedagliato olimpico ed ex atleta “gialloverde” e l’Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano Francesco Cappelli e pranzare con loro. Successivamente ha avuto luogo una dimostrazione con alcune unità cinofile del Corpo e un’esibizione di judo, di karate e di difesa personale.
Al termine del campus i ragazzi hanno ricevuto la graditissima visita del Presidente del CONI Giovanni Malagò che insieme al Comandante Regionale Lombardia della Guardia di Finanza Gen.D. Galdino Sebastiano e al Comandante del Centro Sportivo Gen.B. Domenico Campione ha voluto salutare i ragazzi. Presenti inoltre il Vicepresidente del CONI Luciano Buonfiglio e il Presidente del CONI Lombardia Pierluigi Marzorati. Il Presidente Malagò ha affermato: “Sono molto contento di aver partecipato a questa iniziativa e di avervi incontrato. Lo sport è importante perché rappresenta valori che hanno una radice nella vita sociale, così come la legalità rappresenta oggi la base per la convivenza e il rispetto del prossimo per una società e un futuro migliori”.
Gli studenti hanno poi ricevuto a ricordo dell’evento alcuni gadget e successivamente sono stati accompagnati presso la sede della Regione Lombardia per assistere alla cerimonia di inaugurazione del Festival Internazionale del Cinema Sportivo.
Fiamme Gialle con il presidente del CONI Malagò a Milano per una scuola di sport e di legalità
Ti potrebbe interessare
La Dolomites SkyRace è duplice prova europea. Le iscrizioni hanno già superato quota 300
Coppa del Mondo, Skyrunner® World Series, SkyGames, Campionato Europeo, Campionato Italiano. Sono alcune
Continua l’avvicinamento alla vetta del Manaslu per Laurent Perruchon
Il finanziere valdostano ha raggiunto il campo 3 a quota 6.400 mt e continua la fase di acclimatamento.
Biathlon – Roda celebra Vittozzi: “Ha avuto una maturazione fenomenale, ricordiamoci però che era già stata grande prima”
Il FISI Media Day, andato in scena ieri presso il Teatro Armani di Milano, ha riunito in una gioiosa giornata