Dopo la prima cancellazione stagionale di Rasnov, che ha riguardato il massimo circuito del salto femminile, negli stessi giorni anche la combinata nordica dovrà tenere un turno di riposo forzato a causa delle condizioni meteo avverse.
Infatti in questi giorni ad Otapää la temperatura ambientale è superiore agli 0 °C, rendendo impossibile la formazione della neve artificiale che avrebbe dovuto supplire alle mancanze del manto nevoso non formatosi in queste prime settimane invernali.
Dunque niente da fare per la prima storica tappa estone della Coppa del Mondo della combinata nordica maschile, che a questo punto tornerà in azione nel fine settimana successivo in Val di Fiemme (11-14 gennaio), dove saranno in programma due gundersen da 10 km ed una team sprint.
Ancor peggio per la Continental Cup femminile che avrebbe dovuta essere battezzata proprio sulle nevi di Otepää, ma a questo punto la prima gara di sempre senior avrà luogo in Norvegia a Rena, sabato 20 gennaio.
È stato anche precisato che le suddette competizioni in terra estone non verranno recuperate nei mesi a venire, dunque il massimo circuito maschile vede scendere di un’unità il numero di gare individuali stagionali, mentre per la Coppa Continentale rosa saranno ben due gli appuntamenti persi a fronte di soli sei nel calendario ufficiale stilato l’autunno scorso.
Combinata nordica: cancellate le gare di Otepää
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Trondheim 2025, il comune salva gli organizzatori dalla bancarotta?
Continua a tenere banco e ad aggiungere capitolo alla sua storia la vicenda delle finanze dei Campionati Mondiali
Val di Fiemme, quasi ultimati i lavori a Predazzo: lunedì 14 il primo salto sui nuovi trampolini olimpici
Buone notizie arrivano dalla Val di Fiemme, dove sono in fase di ultimazione i lavori di ammodernamento dei
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta