Seconda gara e seconda vittoria per Alexander Bolshunov. Se ieri il russo aveva sfruttato il clamoroso regalo di Klæbo, oggi ottiene un successo cristallino, figlio di una gara dominata soprattutto nella seconda metà.
Nel primo giro e mezzo è infatti Emil Iversen a fare la voce grossa, facendo registrare i migliori intermedi anche con un margine relativamente ampio. Dal sesto chilometro in poi, però, Bolshunov attua il sorpasso, piazzandosi al comando e incrementando inesorabilmente di metro in metro il proprio vantaggio, che arriva a sfiorare i 20” sul traguardo.
Per Bolshunov è questa la vittoria numero 4 della carriera, tutte ottenute nelle ultime cinque gare di primo livello disputate (la 15 Km mass start e la classifica finale delle Finali della passata stagione, e le prime due di quella appena iniziata). Considerando che non ha ancora compiuto 22 anni, si prospettano fuochi d’artificio sia in questa che nelle prossime stagioni fra lui e Klæbo, di un anno più anziano e oggi “soltanto” nono.
Buon secondo posto per Emil Iversen, partito a razzo ma bravo a difendersi nel finale dal ritorno degli avversari – Bolshunov escluso. Su tutti Calle Halfvarsson, autore di una seconda metà di gara spettacolare che gli consente di risalire dal dodicesimo posto che occupava ai 7,5 km al terzo conclusivo.
Quarta posizione per Martin Johnsrud Sundby, secondo dei norvegesi che piazzano nella top ten anche Martin Løwstrøm Nyenget ottavo, il già citato Johannes Høsflot Klæbo nono e Didrik Tønseth decimo. La festa russa è invece completata dal quinto posto di Andrey Larkov e dal sesto di Maxim Vylegzhanin, mentre chiude la top ten Iivo Niskanen settimo.
Francesco De Fabiani è migliore degli azzurri. Il valdostano, partito fortissimo, scivola lentamente indietro strada facendo, ottenendo comunque un discreto quindicesimo posto. A punti anche Ditmar Nöckler venticinquesimo, Maicol Rastelli ventiseiesimo e Federico Pellegrino trentesimo, niente da fare per Giandomenico Salvadori, cinquantacinquesimo.
Per quanto riguarda la classifica generale di Coppa del Mondo, Bolshunov è naturalmente al comando con 200 punti su 200 disponibili, seguito da Iversen con 130 e da Klæbo con 109.
15 KM TC MASCHILE RUKA – CLASSIFICA FINALE
1. BOLSHUNOV Alexander (RUS) 36:17.8
2. IVERSEN Emil (NOR) +19.5
3. HALFVARSSON Calle (SWE) +21.2
4. SUNDBY Martin Johnsrud (NOR) +31.1
5. LARKOV Andrey (RUS) +34.3
Clicca qui per la classifica completa
Fondo – 15 Km maschile Ruka, back-to-back di Bolshunov

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Maja Dahlqvist e Viktor Norberg conquistano l’Idresprinten … sulla neve
È metà luglio e, a meno che non si parli di emisfero australe, è difficile immaginare in Europa delle gare sulla
Sci di fondo – L’impresa di Klæbo ai Mondiali di Trondheim diventa un documentario! Lo dirige… suo fratello
Che la storia scritta da Johannes Høsflot Klæbo ai Mondiali di Trondheim 2025 fosse una sceneggiatura da oscar,
Sci di fondo – Da Città del Capo al Team Aker Dæhlie: Matt Smith, lo “Springbox” influencer che andrà alle Olimpiadi
Lo sci di fondo allarga i suoi orizzonti. Nelle scorse ore, è stata resa nota la notizia riguardante