Giornata dedicata alla prova a squadre quella di oggi a Ruka. In mattinata è stato disputato il segmento di salto, che ha riservato qualche sorpresa a causa delle pesanti squalifiche subite da Austria e Norvegia.
Ha così chiuso in testa il Giappone, capitanato dai fratelli Akito e Yoshito Watabe, autori dei migliori punteggi delle ultime due rotazioni grazie a due ottimi salti da 139 e 140 metri. Hanno fatto il loro anche Hideaki Nagai e Go Yamamoto, tant’è che i nipponici scatteranno in testa nel segmento di fondo con oltre un minuto di margine sulla Germania.
Tra i tedeschi Vinzenz Geiger e Fabian Riessle si sono ben comportati, contenendo il distacco dai rispettivi avversari, mentre hanno perso terreno Eric Frenzel e Johannes Rydzek. Il sassone tutto sommato è stato protagonista di un salto competitivo da 134.5m, mentre il bavarese ha trovato un salto davvero difficile da 123m a causa di alcune raffiche di vento trasversale incontrate.
Distacco decisamente più ampio per Polonia e Repubblica Ceca, che partiranno rispettivamente a 2’40’’ e 2’44’’ dal Giappone. Tra questi va segnalata l’ottima prestazione del polacco Szczepan Kupczak, andato ad atterrare a 135.5m.
Nonostante le squalifiche subite, Austria e Norvegia si sono attestate rispettivamente 5^ e 6^, ma hanno visto così svanire le speranze di vittoria, dal momento che il distacco dai leader è di 2’51’’ e 3’22’’. Senza questi inconvenienti invece avrebbero chiuso in 2^ e 3^ posizione, distanti appena 3’’ e 24’’ dai giapponesi.
Gli austriaci hanno effettuato tutti salti molto competitivi, in particolar modo Martin Fritz, Mario Seidl e Lukas Greiderer, ma la squalifica per tuta irregolare di quest’ultimo ha fatto svanire il sogno di riportare il team Rot-Weiss-Rot sul gradino più alto del podio. Per il medesimo motivo è stato squalificato anche Jarl Magnus Riiber, autore di una prestazione con i fiocchi pur partendo da gate più basso rispetto agli avversari. Prova di assoluto valore anche per Jan Schmid, giunto a 141m.
Giornata complessa anche per Francia e Finlandia, distanti oltre 4 minuti. Tra i transalpini l’unico ad effettuare un salto discreto è stato Antoine Gerard, mentre Maxime Laheurte ha da subito affossato la squadra a causa di un salto abortito. L’atleta di Gerardmer infatti si è dovuto rialzare avendo trovato un vuoto di vento, raggiungendo appena 78.5m. I padroni di casa invece hanno lasciato a riposo Eero Hirvonen, in condizioni ancora precarie, e il quartetto schierato non si è espresso al meglio.
Fanalino di coda in 9^ piazza la Russia, anch’essa azzoppata dalla squalifica di Vitalii Ivanov. Assente invece l’Italia, dal momento che sono stati portati a Ruka solamente tre atleti.
Il segmento di fondo prenderà il via alle ore 15.
Clicca qui per i risultati del segmento di salto.
Il Giappone guida il team event di Ruka dopo il segmento di salto
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Sci nordico – Trondheim 2025, ancora guai per la società organizzatrice: in ritardo le proposte per i creditori
Continuano i guai per gli organizzatori degli ultimi Campionati del Mondo di sci nordico; la società Trondheim 2025