Chiusa la parentesi estiva della Fiemme Rollerski Cup sull’Alpe Cermis, il comitato Fiemme Ski World Cup si proietta su un’altra versione della storica erta trentina… il Tour de Ski 2019-2020, più che mai ricco di novità soprattutto per quanto riguarda l’apoteosi finale, ancora oggi e sempre, in Val di Fiemme.
L’unica località ad aver ospitato tutte e tredici le edizioni, proporrà per la quattordicesima – dal 3 al 5 gennaio prossimi – un format inedito, con la tradizionale mass start di 10 km femminile e 15 km maschile in tecnica classica ad aprire le porte ai migliori interpreti del pianeta venerdì 3 gennaio, sabato 4 toccherà invece alla novità assoluta, una gara sprint, anch’essa in tecnica classica, quindi domenica 5 gennaio la mitica Final Climb in tecnica libera. Non sarà più pursuit (ad inseguimento), bensì in modalità mass start con due bonus sprint, il tutto per rendere ancor più scoppiettante l’evento più seguito della stagione di Coppa del Mondo.
Il prossimo Tour de Ski partirà dalla svizzera Lenzerheide sabato 28 dicembre, con una 10 km (f) e 15 km (m) in tecnica libera, proponendo poi una sprint in tecnica libera che si disputerà nella medesima location la giornata successiva. Dopodiché lo scenario si coronerà interamente d’azzurro e di Trentino-Alto Adige, con Dobbiaco ad ospitare due prove il 31 dicembre e il 1° gennaio, e la Val di Fiemme a chiudere in bellezza, non con le consuete due sfide ma con ben tre appuntamenti a coronare l’apice delle fatiche dei fondisti.
La “culla italiana dello sci nordico” aggiunge così una tappa al proprio sontuoso ‘pacchetto’ di Coppa del Mondo, confermando inoltre il Tour del Gusto lungo le postazioni dislocate sulla pista Olimpia III e gli avvenimenti al tendone delle feste di Lago di Tesero. Come sempre la sfida ‘impossibile’ dell’Alpe Cermis sarà aperta a tutti gli appassionati ed ex campioni che potranno cimentarsi con la “Rampa con i Campioni”, ricordando che il comitato Fiemme Ski World Cup non si fermerà qui, proponendo la settimana successiva anche le competizioni di Coppa del Mondo di Salto Speciale (Stadio del Salto di Predazzo) e Combinata Nordica (Stadio del Salto e Centro del Fondo di Lago di Tesero).
Fondo – La Val di Fiemme già guarda al Tour de Ski che avrà tante novità

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Italia, test al CeRiSM per la nazionale maschile. I convocati a Rovereto
L’Italia della combinata nordica prosegue con il programma di avvicinamento alla nuova stagione e lo fa
Sci di fondo – Trondheim 2025, il comune salva gli organizzatori dalla bancarotta?
Continua a tenere banco e ad aggiungere capitolo alla sua storia la vicenda delle finanze dei Campionati Mondiali
Sci di fondo – Doping, caso Carl. Clugnet e Vermeulen non hanno dubbi: “È rovinata. Sarei sorpreso se partecipasse alle Olimpiadi”
“She’s fucked”. Nel podcast Skirious Problems, condotto dai fondisti Mika Vermeulen e James Clugnet, al quale in