Gli Europei Open in corso di svolgimento in Bielorussia, più precisamente a Minsk-Raubichi, hanno vissuto nel primo pomeriggio di oggi, sabato 29 febbraio 2020, le emozioni della gara sprint femminile, tenutasi su una lunghezza di sette chilometri e mezzo.
Ad agguantare la medaglia d’oro e, di concerto, il titolo di campionessa del Vecchio Continente, è stata la svedese Elisabeth Hoegberg; la 33enne originaria di Gävle si è resa protagonista di una prestazione rapida sugli sci e vicina alla perfezione al poligono (un solo bersaglio mancato). La scandinava ha distanziato di oltre 14 secondi la norvegese Ida Lien e di poco meno di 16 secondi la beniamina di casa, Iryna Kryuko, che ha così celebrato la conquista del bronzo di fronte al pubblico amico.
Quarta posizione, a meno di cinque secondi dal podio, per la russa Kristina Reztsova, bravissima al tiro, ma in difficoltà nei tratti da percorrere sci ai piedi, soprattutto nella seconda parte del tracciato.
Seguono la norvegese Aasne Skrede e, più lontane, le ucraine Anastasiya Merkushyna e Valj Semerenko. Chiudono la top ten la tedesca Stefanie Scherer, la norvegese Karoline Erdal e la francese Chloé Chevalier.
Capitolo italiane: giornata da incubo per le azzurre, scivolate addirittura fuori dalla top 50. La migliore è Nicole Gontier (52ª), che ha concluso la propria prova con quattro bersagli mancati all’attivo e un ritardo superiore ai 2 minuti e mezzo dalla vincitrice. Oltre 3 minuti di distacco, invece, per Irene Lardschneider (62ª, tre imprecisioni) e Alexia Runggaldier (64ª, tre imprecisioni).
Non hanno preso il via Anika Kozica (Croazia), Yuliia Dzhima (Ucraina) e Regina Oja (Estonia). Out l’ellenica Georgia Nimpiti in prossimità della prima sessione di tiro.
Condizioni climatiche: alla partenza della prima atleta il cielo si presentava molto nuvoloso, con il vento che soffiava a sei chilometri orari in direzione sudovest. La temperatura esterna era di 2.6 gradi centigradi.
CLASSIFICA FINALE
1. E. Hoegberg (SWE) 22:39.6 (1+0)
2. I. Lien (NOR) +14.4 (0+0)
3. I. Kryuko (BLR) +15.9 (0+1)
4. K. Reztsova (RUS) +20.2 (0+0)
5. A. Skrede (NOR) +29.5 (0+1)
6. A. Merkushyna (UKR) +44.7 (0+1)
7. V. Semerenko (UKR) +49.3 (0+2)
8. S. Scherer (GER) +58.5 (0+0)
9. K. Erdal (NOR) +58.7 (0+0)
10. C. Chevalier (FRA) +1:01.3 (1+1)
Le italiane
52. N. Gontier +2:37.2 (2+2)
62. I. Lardschneider +3:11.8 (2+1)
64. A. Runggaldier +3:20.2 (2+1)
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CLASSIFICA COMPLETA
BIATHLON – Europei Open, sprint femminile: oro alla svedese Elisabeth Hoegberg

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Italia, test al CeRiSM per la nazionale maschile. I convocati a Rovereto
L’Italia della combinata nordica prosegue con il programma di avvicinamento alla nuova stagione e lo fa
Biathlon – Start list, nessun cambiamento: il sistema di assegnazione dei pettorali resta lo stesso
Dopo appena una stagione, l’IBU torna sui suoi passi e decide di cambiare nuovamente il sistema di
Biathlon – Più tiro e maggior coordinazione: la Germania maschile al lavoro per alzare le percentuali in vista delle Olimpiadi
Lo scorso anno, in Coppa del Mondo, la squadra tedesca di biathlon ha avuto due cammini differenti e opposti: sul