Il Comitato FISI Trentino ha annunciato le squadre di sci di fondo per la stagione 2021/22. Il responsabile del settore Claudio Zanetel, assieme al coordinatore tecnico Giuseppe Chenetti, hanno già iniziato i primi stage di allenamento con una Squadra A composta da 12 masche e 8 ragazze. È stato anche formato un gruppo "osservati" di 24 fondisti, che si alleneranno con i propri sci club territoriali, condividendo le linee guida fornite dal Comitato Trentino, partecipando a raduni collegiali ed in inverno alle competizione di Coppa Italia e ai Campionati Italiani.
Queste le parole di Claudio Zanetel al sito di FISI Trentino: «L’impostazione rimane quella tradizionale del Comitato Trentino, che ha come obiettivo quello di dare la possibilità a più ragazzi possibile di mettersi in evidenza senza far mancare nulla ai migliori che altresì vanno supportati al meglio, avendo visto negli anni che per alcuni la maturazione atletica arriva più tardi rispetto ad altri».
Fra le novità dello staff tecnico si deve registrare la rinuncia di Marco Baldo dopo oltre 35 anni di preziosa collaborazione con il Comitato Trentino e riferimento per la circoscrizione C, il cui sostituto non è stato ancora definito. Confermati poi gli allenatori Marcello Bosin (circoscrizione B e responsabile materiali di tenuta), Matteo Betta (circoscrizione B e preparatore atletico), Fernando Pedergnana (circoscrizione A) e Nicolò Orler (circoscrizione B).
Ecco la composizione delle squadre del settore fondo del Comitato Trentino:
Squadra A maschile: Lorenzo Boccardi (2004) Marzola Gsd; Enrico Dallavalle (2003) Sc Rabbi; Denis Doliana (2003) Asd Cauriol; Giovanni Fanton (2004) Us Monti Pallidi; Matteo Franzoni (2004) Polisportiva Molina di Fiemme; Raffaele Longhi (2005) Sci Fondo Val di Sole; Sebastiano Maestri (2005) Marzola Gsd; Simone Mastrobattista (2002) Gs Fiamme Gialle; Cristian Mosconi (2004) Sci Fondo Val di Sole; Damiano Rasom (2004) Us Dolomitica; Nicola Romagna (2005) Us Primiero; Giacomo Varesco (2002) Gs Fiamme Oro.
Squadra A femminile: Angelica Bonetti (2003) Sci club Rabbi; Arianna Broch (2005) Us Primiero; Silvia Campione (2002) Asd Cauriol; Anna Valeria Canteri (2005) Us Primiero; Elisa Di Cicco (2005) Marzola Gsd; Gloria Gabrielli (2004) Us Dolomitica; Sabrina Nicolodi (2004) Sc Fiavè; Francesca Revolti (2004) Marzola Gsd.
SQUADRA OSSERVATI
Maschile: Davide Campi (2005) Marzola Gsd; Carlo Cantaloni (2005) Gsd Marzola; Pietro Corradini (2005) Gs Castello di Fiemme; Nicholas Forlin (2005) Us Primiero; Riccardo Franchi (2004) Sc Fiavè; Andrea Goss (2005) Us Lavazè Varena, Alessandro Gremes (2004) Marzola Gsd; Matteo Iellici (2002) Asd Cauriol; Christian Leso (2004) Us Dolomitica; Giovanni Lorenzetti (2003) Us Carisolo; Andrea Lorenzoni (2005) Sc Rabbi; Stefano Mazzel (2004) Us Dolomitica; Alessandro Morelato (2003) Marzola Gsd; Alessio Salvadori (2003) Us Primiero; Giulio Togni (2005) Gruppo Sciatori Brentonico.
Femminile: Laura Ambrosi (2005) Us Carisolo; Michela Cicolini (2003) Sc Rabbi, Sofia Donati (2005) Sc Fiavè; Elisa Longo (2005) Us Cornacci; Sara Lonzi (2003) Marzola Gsd; Nicole Riz (2004) Us Primiero; Annalisa Varesco (2005) Gs Castello di Fiemme; Gabriella Zanetel (2002) Us Primiero, Clara Zoller (2005) Gruppo Sciatori Brentonico.
Sci di Fondo – Annunciate le squadre del Comitato FISI Trentino

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Klaebo e Karlsson insieme sul ghiacciaio a Ramsau: “Un grande scambio di esperienze per migliorare entrambi”
Lo scorso fine settimana, due dei protagonisti dei Mondiali di Trondheim 2025, Johannes Høsflot Klæbo e Frida
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese