A Pokljuka, Lisa Theresa Hauser aveva scritto la storia del biathlon austriaco vincendo le prime medaglie femminili ai Mondiali di biathlon e, per coronare una stagione da 10 e lode, si era anche aggiudicata, ex equo con l’azzurra Dorothea Wierer, la coppa di specialità individuale.
La campionessa del mondo austriaco ha però recentemente ottenuto un altro importante riconoscimento: tutti gli appassionati di sci alpino sanno che i vincitori della mitica pista Streif a Kitzbühel hanno l’onore di vedere il loro nome impresso su una delle cabine rosse della famosa cabinovia che conduce proprio in cima alla Streif. Ebbene, per la prima volta nella storia di questa tradizione, si è fatta un’eccezione per Lisa Theresa Hauser, per altro nata e cresciuta proprio nella nota località austriaca, e hanno intitolato una cabina proprio alla campionessa mondiale di biathlon.
Durante l’inaugurazione, la biathleta austriaca ha anche dichiarato di essere determinata a raggiungere altri obiettivi e sicuramente le Olimpiadi saranno uno di questi. Mancano poco più di due mesi all’inizio della stagione del biathlon e la detentrice della coppa di specialità individuale si sta preparando come l’anno scorso, affermando di non essere molto preoccupata se non conosce le piste di Pechino e il poligono di tiro, d’altra parte sarà lo stesso per tutti.
Biathlon – Il nome di Lisa Hauser è su una delle cabine rosse di Kitzbühel!

Ti potrebbe interessare
Sci Nordico, Sci Alpinismo e Biathlon – Programma e orari delle gare di domenica 21 febbraio
Non c'è lo sci di fondo, ma Coppa del Mondo di sci alpinismo ed il Mondiale di biathlon tengono banco
Biathlon – Nessun problema lungo il tragitto: gli azzurri sono a Nove Mesto
La squadra azzurra ha raggiunto senza alcun problema la Repubblica Ceca, dove a partire da giovedì si disputerà la
Salto – Conosciamo Jessica Malsiner: “Sto vivendo un’esperienza nuova, un anno fa non avrei immaginato di essere qui”
La più giovane delle tre sorelle Malsiner è entrata quest'anno in squadra dopo l'esordio in Coppa del Mondo: "È