Lo sport italiano viene da un’estate unica, emozionante, con i tanti successi olimpici a Tokyo, ma anche numerose vittorie di titoli europei e mondiali, dal calcio al ciclismo, passando per la pallavolo e tantissimi altri sport. Emozioni che si sono susseguite, una dietro l’altra, con atleti appartenenti a discipline completamente diverse a passarsi il testimone verso un nuovo successo, mantenendo sempre alta l’onda italiana di vittorie. In occasione della presentazione della stagione invernale 2021/22, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha sottolineato come gli atleti degli sport invernali cercheranno ora di portare avanti questa onda, caricati dai successi ottenuti in estate dai loro colleghi, come si è visto sui social.
Una stagione che regalerà certamente una forte emozione al presidente del CONI e a tutti gli italiani, quando nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Pechino 2022 vi sarà il passaggio di consegne tra Pechino e Milano-Cortina 2026, di cui Malagò è presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione.
Di questi argomenti abbiamo parlato con Malagò, disponibile come sempre, al termine della presentazione invernale della stagione della FISI, che si è svolta lunedì a Lainate.
Malagò carica gli atleti degli sport invernali: “L’onda di successi non è ancora finita”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Bolshunov è in Italia: squadra russa al Monte Bondone fino al 24 luglio
Mentre le nazioni più accreditate per le medaglie alle Olimpiadi proseguono nella loro preparazione estiva, anche
Olimpiadi – Le ultime sul Villaggio Olimpico di Cortina: consegnate in tempo le “casette”
La marcia di avvicinamento alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 prosegue indisturbata e anche a livello di