La Coppa del Mondo non è iniziata nel modo migliore per Federico Pellegrino, che dopo una lunga preparazione è rimasto fuori dalla sprint già nella batteria dei quarti dopo un contatto con Hakola. Il valdostano delle Fiamme Oro è amareggiato, ma dopo anni d’esperienza è consapevole che le sprint nel bene o nel male sono queste.
«La Coppa del mondo non è partita certamente nel modo migliore, ma è già successo altre volte – ha spiegato Pellegrino all’ufficio stampa della FISI – le sprint sono fatte così. In qualificazione le sensazioni non erano male, ho fatto fatica all’inizio ma nella salita finale ho recuperato molto ed ero curioso di mettermi alla prova sull’uomo. Purtroppo nella batteria dei quarti di finale si è messa di mezzo una manovra scorretta da parte del finlandese che si è già scusato ripetutamente».
L’azzurro guarda già alle prossime competizioni, perché ha tanta voglia di confrontarsi con i suoi avversari: «Voltiamo pagina, adesso ci aspettano cinque sprint di fila con passo pattinato, una per settimana. Però il fine settimana a Ruka non si è ancora concluso, ho voglia di vedere come sono messo in una 15 km a tecnica classica, poi vedremo come sarà la situazione in vista di domenica. Non mi metto a piangere, prendo questa esperienza come tale, mi caricherà solamente per affrontare con ancora maggiore rabbia agonistica il prossimo appuntamento».
Sci di Fondo – Pellegrino pronto a reagire: “Questa caduta mi caricherà per le prossime gare”

Ti potrebbe interessare
Allenamento in quota o in pianura: Frida Karlsson ed Ebba Andersson scelgono percorsi diversi, ma puntano entrambe allo stesso obiettivo
Manca poco meno di un mese all’inizio della Coppa del Mondo di sci di fondo ed è tempo di tirare le somme e
VIDEO – Fondo, gli arrivi delle team sprint di Clusone che hanno assegnato i titoli italiani
Le immagini delle quattro competizioni che si sono svolte sabato mattina a Clusone
Fondo – OPA Cup Junior: Del Fabbro vince la mass start, Davide Graz è terzo
Bellissima prestazione dei due azzurri nella mass start in classico di Oberwiesenthal; tra i due azzurri si è