Cancellate le tappe di Coppa del Mondo in programma a Les Rousses, in Francia, e Planica, in Slovenia, è tempo di allenamenti per gli atleti che cercano di mantenere e salire di condizioni in vista delle Olimpiadi di Pechino, che partiranno il prossimo 4 febbraio.
In attesa di conoscere i convocati ufficiali per i Giochi Olimpici Invernali, che verranno diramati dal CONI e dalla FISI prossimamente, il dt Alfred Stauder ha convocato alcuni atleti per dei raduni che sono in corso di svolgimento a Misurina e Passo di Lavazè, che ovviamente possono anche dare alcune indicazioni in ottica future convocazioni olimpiche.
A Passo di Lavazè, insieme agli atleti del gruppo Cramer della nazionale russa convocati per Pechino, si stanno allenando già da alcuni giorni Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani. I due valdostani si fermeranno nella splendida località della Val di Fiemme, alloggiando nel vicino Passo di Oclini, fino al prossimo 23 gennaio. In questi giorni, nella stessa località sono presenti diversi atleti, come Anamarija Lampic e la nazionale norvegese di biathlon, con l’obiettivo di sfruttare i 1800 metri di Lavazè e le bellissime piste trentine per abituarsi anche alla quota olimpica.
Un altro gruppo di dieci atleti, sei donne e quattro uomini, sono invece in provincia di Belluno, tra Lago di Misurina, di fronte alle bellissime tre cime di Lavaredo, e la bellissima pista di Passo Tre Croci, a Cortina. Alfred Stauder ha convocato quattro uomini e sei donne: Paolo Ventura, Davide Graz, Giandomenico Salvadori e Maicol Rastelli, Anna Comarella (proprio di queste parti, ndr), Greta Laurent, Caterina Ganz, Cristina Pittin, Lucia Scardoni e Martina Di Centa. I presenti sono appartenenti alle squadre A maschile, A e Milano Cortina 2026 femminile, e per quanto riguarda Rastelli della squadra di sede del CS Esercito. Gli atleti azzurri saranno seguiti dallo staff tecnico federale composto da Fulvio Scola, Renato Pasini, Enrico Perri, Pietro Valorz, Marco Brocard, Valentina Puntel e Roland Carrara.
Ricordiamo che alle Olimpiadi l’Italia potrebbe sfruttare sette posti per le donne e sei per gli uomini, con la concreta possibilità addirittura di arrivare a sette se alcune nazioni dovessero decidere di non completare le proprie quote oilimpiche. Ovviamente starà poi ai selezionatori azzurri di FISI e CONI decidere se sia opportuno sfruttare o meno tutti i posti.
Sci di Fondo – Niente Coppa del Mondo, ci si allena: Pellegrino e De Fabiani a Lavazé, altri azzurri tra Misurina e Passo Tre Croci

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Italia, test al CeRiSM per la nazionale maschile. I convocati a Rovereto
L’Italia della combinata nordica prosegue con il programma di avvicinamento alla nuova stagione e lo fa
Sci di fondo – Trondheim 2025, il comune salva gli organizzatori dalla bancarotta?
Continua a tenere banco e ad aggiungere capitolo alla sua storia la vicenda delle finanze dei Campionati Mondiali
Sci di fondo – Doping, caso Carl. Clugnet e Vermeulen non hanno dubbi: “È rovinata. Sarei sorpreso se partecipasse alle Olimpiadi”
“She’s fucked”. Nel podcast Skirious Problems, condotto dai fondisti Mika Vermeulen e James Clugnet, al quale in