Le premesse erano tutte a sue favore ed è stato da subito chiaro che dopo l’oro di Pechino c’era ancora posto per mettere in bacheca il titolo di campione del mondo di volo con gli sci.
Il norvegese Marius Lindvik ha subito dettato legge piazzando dei salti che nulla hanno potuto fare gli avversari se non arrendersi. D’altra parte, Lindvik stesso aveva ammesso dopo l’oro di Pechino: " Se non dai il 110%, non avrai successo". L’argento è andato a Timi Zajc, che fino all’ultimo ha cercato di agguantare la medaglia d’oro, salvo poi "accontentarsi" dell’argento. Lo sloveno è comunque riuscito a fare meglio dell’austriaco Stefan Kraft, che chiude con la medaglia di bronzo al collo. La quarta, quinta e sesta posizione sono andate agli sloveni Peter Prevc, Anze Lanisek e Domen Prevc. Karl Geiger, che l’anno scorso si laureò campione ai Mondiali di Planica, si ferma all’8° posto.
In casa Italia, positiva la prestazione di Giovanni Bresadola che chiude al 21° posto mentre Alex Insam è 29°.
Salto con gli Sci – A Vikersund, Lindvik si laurea campione del mondo di volo con gli sci

Ti potrebbe interessare
Dal biathlon alla bici, Jacquelin ospite al Giro del Delfinato. Celebra l’ultima del connazionale Romain Bardet
Dagli sci alla bici, quando il caldo giunge prepotente ad annunciare l’estate, il passo è breve. Non solo per
Biathlon – Prosegue il lavoro di Vittozzi: test al CeRiSM, poi l’azzurra si sposta a Ruhpolding
La preparazione di Lisa Vittozzi va avanti spedita. Dopo i periodi di allenamento in Alto Adige che hanno visto
Biathlon – Niente Mondiali Estivi nel 2025, si gareggia ogni due anni. L’IBU spiega i motivi del cambio di rotta
L’IBU cambia rotta e vara una modifica al proprio piano strategico per il periodo estivo. Se finora eravamo