Nella IBU Cup, a differenza della Coppa del Mondo, solo i primi sei atleti (invece dei primi 20) di una gara ricevono un premio in denaro. Quindi è più facile guadagnare posizioni anche con pochi risultati. Senza contare il successo nei campionati europei, dove il premio è quasi raddoppiato.
Per questo motivo la vincitrice assoluta della IBU Cup femminile Lou Jeanmonnot non è in testa alla classifica, ma bensì la norvegese Ragnhild Femsteinevik con 21.550mila euro. Non c’è nessun bonus per la vittoria assoluta, per questo motivo la francese è addirittura terza con 14.650mila euro. Al secondo posto Burtasova con 20.050mila euro.
Un’altra francese al quarto posto, si tratta di Colombo con 14.450mila euro, mentre seguono con poco più di 13mila euro Hettich e Hildebrand. Molto vicine anche Enodd con 12.900mila euro e Shevchenko con 12.250 euro. Chiudono la top ten Stremous con 10.500mila euro e Högberg infine con 9.700mila euro.
Biathlon, le atlete con più premi in IBU Cup: Femsteinevik in testa alla classifica

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Start list, nessun cambiamento: il sistema di assegnazione dei pettorali resta lo stesso
Dopo appena una stagione, l’IBU torna sui suoi passi e decide di cambiare nuovamente il sistema di
Biathlon – Più tiro e maggior coordinazione: la Germania maschile al lavoro per alzare le percentuali in vista delle Olimpiadi
Lo scorso anno, in Coppa del Mondo, la squadra tedesca di biathlon ha avuto due cammini differenti e opposti: sul
Biathlon – Tandrevold pensa ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026: la norvegese è ad Anterselva alla ricerca di buone sensazioni
Terminato il lungo raduno che ha visto la nazionale norvegese di biathlon recarsi prima a Livigno e successivamente