Elvira Öberg 2ª, Sebastian Samuelsson 3°, Hanna Öberg 4ª. Questi i piazzamenti dei tre atleti più competitivi del biathlon svedese nella stagione 2021/22. Con risultati del genere, arrivati dopo anni di crescita costante, è normale quindi che la Svezia voglia alzare l’asticella in vista della stagione 2022/23 e puntare all’obiettivo più grande: riportare a casa il globo di cristallo della classifica generale.
Un trofeo che alla Svezia manca dalla stagione 2008/09, quando a vincere fu Helena Ekholm. Addirittura per ritrovare una vittoria maschile bisogna risalire ai lontani anni novanta, più precisamente alla stagione 1992/93, quando a imporsi fu Mikael Löfgren.
A confermare le intenzioni della Svezia è lo stesso Johannes Lukas, allenatore della nazionale svedese. Nell’intervista rilasciata alcune settimane fa a Fondo Italia, all’esterno del Dolomiti Apart & Rooms a Passo di Lavazè, l’allenatore tedesco non si è nascosto, ammettendo che nella prossima stagione l’attenzione sarà rivolta soprattutto alla Coppa del Mondo.
VIDEO, Biathlon – Johannes Lukas. “L’obiettivo della Svezia è la Coppa del Mondo”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Verso Milano-Cortina 2026. Senza i fratelli Bø, la Francia può rompere il tabù dell’oro olimpico nella staffetta maschile?
L’emozione è palpabile mentre Fillon Maillet svolta a destra e imbocca il breve rettilineo conclusivo della
Biathlon – Karoline Knotten, dall’idea di smettere alla voglia di rivalsa: “Voglio essere la migliore”
L’esclusione dalla Nazionale è stata per Karoline Knotten una situazione difficile da digerire: oltre
Biathlon – Germania, Zobel e il dramma di Kontiolahti: “Ho pianto, non sono mai stato così vicino a mollare”
Reduce dal raduno con la nazionale tedesca che lo ha visto impegnato in quel di Livigno, David Zobel continua a