Un finale già scritto nel particolare skiathlon del Toppidrettvseka. A Granåsen, sulla pista che nel 2025 ospiterà il Mondiale di sci nordico, la gara maschile si è disputata su distanza di 18,75 km in 5 giri da 3,75, con le due tecniche di gara non equamente divise: due giri in classico e tre a skating.
Lo spettacolo non è mancato, quando nella parte di gara a skating è arrivato l’attacco di Tønseth, che ha fatto selezione, dopo che come tradizione tra gli uomini, nessuno ha fatto la differenza in classico, nonostante i soliti tentativi di Niskanen. Alle spalle del norvegese, si sono agganciati i connazionali Klæbo e Krüger, così si è formato un terzetto che si è confrontato fino al traguardo. Finale già scritto, però, perché nessuno ha mai avuto dubbi che in caso di arrivo in volata, a vincere sarebbe stato Johannes Klæbo. E così è stato, perchè l’olimpionico della sprint ha di fatto vinto a diverse centinaia di metri prima del traguardo, quando ha cambiato ritmo con alcune pattinate davvero potenti, guadagnando i metri necessari per potersi anche rialzare nel finale e godersi la vittoria.
Alle sue spalle Krüger e Tønseth hanno duellato fino all’ultimo, con il secondo che è riuscito a imporsi, terminando così la gara in seconda piazza.
Alle loro spalle Gunnulfsen, giunto a 17", ma apparso in buona condizione, mentre quarto ha terminato Ramse, a guidare un gruppo di cinque atleti, con Musgrave che è giunto ottavo alle spalle di Haga, che è stato uno dei primi ad attaccare, riuscendo anche a mettere inizialmente margine tra sé e gli avversari.
Indietro gli italiani. De Fabiani ha concluso in 35ª posizione, Paolo Ventura 44°, Simone Daprà 49°, Elia Barp 50°, Davide Graz 51° e Simone Mocellini 60°.
Domani il Toppidrettsveka si chiuderà con le gare a inseguimento.
Fondo, Toppidrettsveka 2023 – Klæbo torna a ruggire: suo lo skiathlon dopo una battaglia con Tønseth e Krüger

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo a Torsby, Diggins in Nuova Zelanda: le sfere di cristallo tornano sulla neve
Brilla il sole d’agosto, così come brillano le sfere di cristallo di Johannes Høsflot Klæbo e Jessie Diggins,
Ski Classics – Anger ed Elebro Lind vincono la Vaajmarathon, che dà il via agli eventi Challengers. Squilli anche dalla Tanumsloppet
Mentre i molti dei big dello sci di fondo, salutato il Blinkfestivalen, si proiettano già alla tre giorni norvegese
Salto con gli sci – Grand Prix, Bresadola splendido 6º nella High Five di Wisla! Vince ancora Bachlinger
Il weekend dedicato al Summer Grand Prix di salto con gli sci si chiude in bellezza a Wisla, località polacca sede