Il weekend di apertura della IBU Cup 2023-24 si chiude oggi a Kontiolahti. In attesa della Single Mixed Relay delle 14, la Norvegia ha dominato la staffetta mista a squadre. A Kontiolahti non c’è storia: gli scandinavi si portano a casa il primo posto con il tempo totale di 1h13’54", precedendo di 2’19" la Svezia e di 2’31" la Francia.
I norvegesi, che si sono schierati con Maren Kirkeeide, Emilie Ågheim Kalkenberg (vincitrice nella Sprint), Johan-Olav Botn (perfetto in questo weekend) e Mats Øverby, hanno fatto sostanzialmente quello che volevano per tutta la gara. L’unico team a impensierirli è stato proprio l’Italia, con Martina Trabucchi autrice di una splendida prima frazione mentre Kirkeeide usava quattro ricariche e costringeva i compagni a una rimonta dal terzo posto, dietro la Svezia e l’Italia.
Da questo momento in poi, la gara non ha più storia, perché Kalkenberg e Botn sbagliano un solo colpo, Øverby è addirittura perfetto sia a terra che in piedi. La precisione al poligono, unita alla superiorità sugli sci stretti (evidente soprattutto al maschile), danno alla Norvegia un meritatissimo primo posto quasi mai in discussione.
La Svezia, che perde il primato della gara al secondo poligono in piedi (un errore di Anna-Karin Heijdenberg contro lo zero di Kalkenberg), pensa ben presto ad assicurarsi il secondo posto. Non corre nessun rischio fino all’ultimo poligono in piedi, superato con ben tre ricariche da Henning Sjokvist mentre Oscar Lombardot ne ha bisogno solo di una. Basta per contenere la rimonta francese, viziata da un disgraziato poligono in piedi di Jeanne Richard (tre ricariche e un problema all’otturatore) a inizio gara: i transalpini, pur usando meno ricariche degli svedesi (otto contro dieci) si devono accontentare del terzo posto.
Quarta piazza per la Germania (11 ricariche), sorprende il quinto posto di una Finlandia molto pulita al tiro (sette ricariche) e che precede di 36" l’Italia. Gli azzurri, che si sono schierati con Martina Trabucchi, Michela Carrara, Michele Molinari e Christoph Pircher, hanno chiuso al sesto posto (+4’28"). La gran prestazione di Trabucchi, quasi perfetta al poligono (una ricarica in piedi), viene sfortunatamente vanificata dalle altre frazioni, dove l’Italia accumula ben 12 ricariche (cinque di Carrara, tre di Molinari e quattro di Pircher) e anche un giro di penalità da parte di Pircher a terra che taglia le gambe agli azzurri, fino a questo momento in piena lotta per il podio. Peccato per il classe 2003 – proveniente dal Primiero ma cresciuto nel comitato Südtirol – che nel weekend di esordio in IBU Cup forse ha risentito di stanchezza ed emozione dopo la grandissima prestazione nella Sprint, chiusa al nono posto.
IBU Cup, Kontiolahti: classifica Staffetta Mista (6km x 4), top-10 (qui per la classifica completa)
1. Norvegia (0+6) 1h13’54"
2. Svezia (0+10), +2’19"
3. Francia (0+8), +2’31"
4. Germania (0+11), +2’59"
5. Finlandia (0+7), +3’52"
6. Italia (1+13), +4’28"
7. Cina (1+7), +5’16"
8. Austria (1+10), +5’21"
9. Ucraina (1+10), +6’05"
10. Canada, doppiati
Biathlon – IBU Cup, Kontiolahti: la Norvegia domina la staffetta mista, Italia 6ª

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Biathlon – Jonne Kähkönen a Fondo Italia: “Le Olimpiadi in casa sono speciali, ma bisogna lavorare come sempre”
In occasione dei Campionati Italiani Estivi di Anterselva, Fondo Italia ha incontrato gli azzurri dei gruppi A e B
Biathlon – A Chiusa Pesio, tutti i risultati delle Short Individual dei Campionati Italiani Estivi Aspiranti e Giovani
Nella seconda e conclusiva giornata dei Campionati Italiani Estivi dedicati alle categorie Aspirati e Giovani di
Sci nordico e biathlon – Programma e orari delle gare di domenica 7 settembre
Il Summer Cross Country di fondo a Pinzolo con l’organizzazione dell’US Carisolo e i Campionati Italiani Estivi