Fondo Italia ha incontrato Christoph Pircher in occasione dei suoi allenamenti in Val di Fiemme al Passo di Lavazè, dove si trova a condividere il poligono con atleti di punta del biathlon in internazionale, a partire dagli azzurri Dorothea Wierer ma anche Elia Zeni.
L’atleta delle Fiamme Oro, classe 2003, è passato in primavera dalla nazionale juniores al gruppo Milano-Cortina, la squadra "B" della nazionale maggiore, ma come già detto allenandosi anche in diverse occasioni con la squadra di Coppa del Mondo può contare sugli stimoli giusti e i punti di riferimento necessari ad una crescita importante per il futuro.
Pircher è del resto molto motivato a migliorarsi dopo una stagione difficile ma di grande esperienza, iniziata con l’infortunio ai Campionati Italiani estivi dello scorso anno e proseguita con una stagione intera in IBU Cup dove non sono mancati buoni risultati. Per quest’inverno, la tentazione di provare a centrare il traguardo del debutto in Coppa del Mondo non si può nascondere, ma il primierotto, cresciuto però sportivamente nel Comitato Südtirol, dopo lo scorso inverno guarda al circuito maggiore senza affanno, facendo tesoro anche delle difficoltà passate.
Nell’intervista che ci ha rilasciato ci ha spiegato inoltre gli aspetti su cui sta lavorando per fare il salto di qualità, puntando in particolar modo sulla costanza di ritmo in gara.
VIDEO, Biathlon – Christoph Pircher: “La Coppa del Mondo è sicuramente un obiettivo a lungo termine”

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci, Olimpiadi Pechino 2022 – Tande vola per la Cina, niente da fare per Forfang
Daniel-André Tande parte oggi per Pechino dove si unirà alla squadra olimpica. Il Comitato Olimpico Norvegese ha
Fondo – Antonio Rossi spinge Valdidentro: “Isolaccia è un sito potenzialmente olimpico”
Bilancio positivo per la località valtellinese dopo la tappa di OPA Cup di fine dicembre
Biathlon – Gli Stati Uniti hanno annunciato la squadra per la stagione 2021/22
Il team statunitense è composto da dodici atleti senior e nove junior