Home > Notizie
Biathlon , Combinata , Salto

Successo per la prima edizione di Change for Champions e dei FISI Talk alla Fiera d’Autunno di Bolzano: il resoconto dell’evento

Bolzano, 11 novembre 2024 – Il Comitato regionale FISI Alto Adige è molto attiva anche fuori dalle piste da sci e da slittino. Sabato alla Fiera d’Autunno di Bolzano si è svolto il mercatino “Change for Champions”, al quale hanno preso parte molti club altoatesini. Hanno incontrato molto consenso anche i talk con le atlete e gli atleti supportati da “Top & Talent”, il programma di sostegno in vista delle Olimpiadi.

Tra i 15 stand gestiti dalle associazioni altoatesine di sport invernali ha regnato un continuo movimento, in particolare sabato mattina. Le associazioni hanno messo in vendita attrezzature usate per gli sport invernali e quest’opportunità è stata sfruttata soprattutto da genitori per dotare i loro figli di sci, bastoncini, scarponi e altre attrezzature. “Siamo piacevolmente sorpresi di quanto sia stata accolta bene questa proposta. È stata anche un test per vedere quali prodotti vengono acquistati e quali non sono tanto richiesti. Penso che ripeteremo l’iniziativa anche il prossimo anno, anche in un’ottica di sostenibilità, dato che sarebbe un peccato buttare via dell’attrezzatura in buono stato”, afferma Markus Ortler, presidente del Comitato regionale FISI Alto Adige.
Inoltre tra le ore 13 e le 16 hanno avuto luogo quattro talk moderati da Günther Leitgeb e Hannes Kröss. Il tema “Gestire la pressione e l’attesa” è stato affrontato da Andrea Vötter/Marion Oberhofer (slittino su pista artificiale), Nadia Delago, Elisa Platino (entrambe sci alpino) e Nina Zöggeler (slittino su pisat artificiale). Marc Hofer (snowboard parallelo), Teresa Runggaldier, Sara Thaler (entrambe sci alpino), Lara Malsiner, Jessica Malsiner (entrambe salto con gli sci) e Verena Hofer (slittino su pista artificiale) hanno parlato delle delusioni e dei momenti di sollievo vissuti ed elaborati nel corso delle loro carriere sportive.

Ospite anche il presidente della Giunta provinciale

Sull’autonomia dello sport, gli eventi di punta come le tappe delle Coppe del mondo in Alto Adige, gli imminenti Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 e la promozione dello sport sono intervenuti il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher, Alex Tabarelli (presidente del CONI Alto Adige), Markus Ortler (presidente del Comitato regionale FISI Alto Adige), Christian Thoma (coordinatore della sezione sci alpino del Comitato regionale FISI Alto Adige) e Armin Hölzl (direttore dell’Ufficio Sport della Provincia).
Il pomeriggio di talk si è concluso con il tema “Olimpiadi nella propria terra”. Sono saliti sul palco Aaron Kostner (combinata nordica), Linda Zingerle, David Zingerle (entrambi biathlon), Leon Felderer (slittino su pista artificiale) e Nicol Delago (sci alpino).

Onorificienze per le associazioni altoatesine

Infine, al termine di una lunga giornata all’insegna degli sport invernali sono state onorate le associazioni altoatesine che da 50 o 75 anni sono socie della Federazione Italiana Sport Invernali FISI. Le associazioni ASC San Michele Appiano, ASC Barbian, ASC Auer, ASC Terlan, ASV Villnöss, ASV Lüsen e USA La Valle sono entrate a far parte della FISI tra il 1971 e il 1972 e sono socie attive da mezzo secolo. Hanno ricevuto il ‘Distintivo d’oro’ e un gagliardetto.
Si è poi proseguito con le associazioni premiate perché socie da 75 anni, che hanno ricevuto il ‘Distintivo d’oro’ e un attestato di benemerenza. Sono attive nella FISI dal 1946, 1947 o 1958 queste associazioni: ASV Welschnofen, ASC St. Vigil, ASC Toblach, ASC Seiser Alpe, AST Alta Badia, ASC Ortler, SC Bolzano e WSV Brixen. Infine sono state premiate tre associazioni – l’ASV Latsch, l’ASC Gröden e l’ASC Meran – che già in passato erano state insignite del ‘Distintivo d’oro’. Questa volta hanno ricevuto una pergamena in segno di riconoscimento.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image