Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Tappa e maglia per Slind nella 15 km pursuit di Dobbiaco! Ottimo l’accordo con Johaug, grossa difficoltà per Diggins

Foto Credits Newspower.it

Astrid Slind raddoppia il successo di ieri e vince regolando sul rettilineo finale in volata la compagna di squadra Therese Johaug, dopo una gara condotta sempre in coppia e in perfetto accordo. La veterana norvegese va così a prendersi anche il pettorale giallo di leader del Tour de Ski. La coppia Therese Johaug/Astrid Oyre Slind scava importanti distacchi su tutte le avversarie e rivoluziona la classifica del Tour de Ski. Nella prova a lei più sfavorevole, paga il conto Jessie Diggins, oggi ancor più in difficoltà di ieri, che perde la leadership della classifica generale arrivando oltre i 2′ di ritardo. Si difende bene Kerttu Niskanen, terza a quasi un minuto di ritardo e comunque ancora molto vicina in classifica generale e buona prova anche per Victoria Carl, quarta a 1’36. Ganz migliore azzurra, 20esima.

La quarta tappa del Tour de Ski prevede un inseguimento di 15 km in tecnica classica, a partire dai tempi fatti segnare ieri nella 20 km. C’è grande interesse per vedere se la coppia Slind/Johaug proseguirà nel trend impostato ieri e continuerà a rosicchiare secondi in classifica generale a Diggins. Anche oggi sarà importante la dinamica di formazione dei gruppetti tramite i quali le atlete possono aiutarsi dandosi cambi. Le norvegesi partiranno in testa praticamente assieme, mentre l’americana dovrà forzare nei primi metri di gara per trovare aiuto dalla coppia Stewart-Jones/Carl, che parte 9″ prima, oppure fare la scelta di attendere il rientro da dietro di Heidi Weng, al via con 8″ di ritardo. All’interno di questo panorama va considerata anche Kerttu Niskanen, che ha mostrato una condizione eccellente finora e parte terza oggi nella sua tecnica preferita.

Anche oggi Victoria Carl parte molto forte e stacca subito Stewart-Jones, impedendo così anche un rapido rientro di Diggins, che rimane così sola a spingere lungo il tracciato. Davanti Johaug e Slind si danno cambi regolari, con la prima a tirare in salita, mentre la seconda si mette davanti nei tratti veloci e pianeggianti con la sua poderosa scivolata spinta. Il tandem di testa, grazie a questa strategia, inizia ad allargare il proprio margine di vantaggio e al termine del primo giro Niskanen ha 32″ di ritardo, mentre Diggins ha già quasi un minuto e si trova insieme a Weng e Stewart-Jones.

Anche nella seconda tornata il duo di testa continua a spingere e ad incamerare secondi su Niskanen e tutte le altre, con in particolare Diggins che è sempre più in difficoltà, sembra avere problemi di tenuta degli sci e non trova molto aiuto da Weng e Stewart-Jones, che stanno spesso sulle sue code senza darle cambi, mentre Carl è ancora avanti più di 20″. Sotto la spinta di Slind, i distacchi si dilatano e ormai toccano i 43″ per Niskanen e più di 1’30” per il gruppetto Diggins al decimo chilometro. Dietro intanto si formano gruppetti di atlete che cercano di limitare i danni, con Moa Ilar all’ottavo posto a guidare il primo di questi e Caterina Ganz in lieve rimonta intorno alla ventesima posizione insieme a Lotta Udnes Weng.

L’ultimo giro di gara vede proseguire il trend, con la coppia di testa sempre più scatenata e decisa a collaborare fino alla fine per guadagnare il maggior numero di secondi possibile su tutte le rivali. Dietro Diggins riceve l’aiuto insperato di Weng, ma il suo ritardo continua comunque a crescere e giunge a sfiorare i 2′. Niskanen e Carl provano a limitare i danni, ma anche loro devono pagare dei ritardi piuttosto ampi. Slind e Johaug arrivano dunque a giocarsi il successo in volata, con la prima, più veloce, che trionfa e si porta a casa anche il pettorale giallo, con 6″ di margine sulla stessa Johaug in classifica, 28″ su Niskanen e 1’01” su Diggins.

Da segnalare l’ottimo ottavo posto di Joensuu, che dimostra di essere in crescita nelle gare distance. Bene Caterina Ganz 20esima dopo aver beffato Lotta Weng in volata e dopo una gara regolare su buoni livelli. Discorso simile per Anna Comarella, 27esima, mentre si prendono una giornata più tranquilla Nicole Monsorno (45a) e Federica Cassol (35a), in attesa della sprint della Val di Fiemme.

Domani ci sarà un giorno di riposo per le atlete, che riprenderanno le competizioni il 3 gennaio con la sprint in classico in Val di Fiemme.

Classifica finale, TOP 10

  1. Astrid Oyre Slind (NOR) 38’39.9
  2. Therese Johaug (NOR) +0.2
  3. Kerttu Niskanen (FIN) +57.3
  4. Victoria Carl (GER) +1’36.6
  5. Heidi Weng (NOR) +2’08.1
  6. Jessie Diggins (USA) +2’08.5
  7. Katherine Stewart-Jones (CAN) +2’09.3
  8. Jasmi Joensuu (FIN) +2’49.2
  9. Moa Ilar (SVE) +2’49.6
  10. Helene Marie Fossesholm (NOR) +2’50.0

Le italiane

20. Caterina Ganz +3’49.8

27. Anna Comarella +4’48.1

35. Federica Cassol +5’36.7

45. Nicole Monsorno +7’58.9

Le classifiche complete QUI

Share:

Ti potrebbe interessare

Image