Lo Spring Meeting che a inizio mese ha chiamato a raccolta tutte le discipline della FIS nella località portoghese di Vilamoura non ha risparmiato un importante sezione del mondo invernale, quella delle discipline Para. In particolare, lo scorso 8 maggio si è tenuto un incontro del FIS Para Snow Sports Committee, per discutere regolamenti, calendari e novità di Para Sci Alpino, Para Sci di Fondo e Para Snowboard in vista dell’avvicinamento alla stagione 2025/26.
A svolgere un ruolo centrale nelle discussioni sono state le questioni legate alla classificazione delle disabilità, con l’obiettivo di perfezionare la suddivisione in categorie per garantire sfide eque e parità sportiva. Nello specifico – svela la FIS – si è fatto il punto su alcuni studi portati avanti in collaborazione con l’Università del Queensland, seguendo il Metodo Delphi, un tipo di approccio scientifico che mira attraverso un sistema di questionari ad analizzare al meglio le opinioni di un gruppo di esperti. Al centro di questo progetto, l’aggiustamento dei Minimum Impairment Criteria (MIC), ovvero i criteri minimi necessari per poter prendere parte alle gare nelle discipline in questione. Ma le ricerche esaminate nel corso del meeting si sono estese anche ad altri ambiti, con lo studio di alcuni fattori specifici del Para Sci Alpino e del Para Sci di Fondo in collaborazione con l’Università di Bucarest e alcune ricerche legate alla classificazione delle disabilità visive promosse con l’aiuto dell’Università canadese di Waterloo.
Tra i temi trattati anche quello dei calendari della Coppa del Mondo per la stagione 2025/26, i quali sono stati presentati in forma non definitiva. Per quanto riguarda lo sci di fondo paralimpico, sono state annunciate le località che ospiteranno il massimo circuito durante il prossimo inverno: si partirà da Canmore (Canada) a dicembre, per poi spostarsi verso Germania, Austria e Slovenia. La parte conclusiva dell’inverno sarà infine tutta a tinte italiane, con la Val di Fiemme a ospitare le Paralimpiadi (8-15 marzo) e Dobbiaco ad accogliere le finali di Coppa del Mondo.
Sempre con riferimento al Para Sci di Fondo, a Vilamoura sono state approvate alcune novità che riguardano la semplificazione dei criteri per allinearsi alle regole per i normodotati, nuove regole per le gare di skiroll, chiarimenti sulle staffette, revisione delle penalità per la falsa partenza nelle sprint, aggiornamenti sulle posizioni di partenza e sul comportamento delle guide per gli atleti ipovedenti.