Home > Notizie
Combinata , Olimpiadi , Pianeta Italia , Salto

Val di Fiemme, quasi ultimati i lavori a Predazzo: lunedì 14 il primo salto sui nuovi trampolini olimpici

Photo Credits: Ufficio Stampa PAT

Buone notizie arrivano dalla Val di Fiemme, dove sono in fase di ultimazione i lavori di ammodernamento dei trampolini che ospiteranno le gare del salto con gli sci e della combinata nordica durante i prossimi Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina, nel febbraio 2026. Sul fronte delle opere sportive, i lavori sono stati già completati e, e a breve sarà ultimata anche per la parte di rifiniture e opere accessorie, che permetterà all’impianto di essere perfettamente operativo quando a settembre, dal 18 al 21 settembre, la culla dello sci nordico ospiterà gli atleti salto con gli sci e combinata nordica (oltre a quelli dello skiroll) per il FIS Nordic Summer Festival, una kermesse dal respiro internazionale che fungerà da test event per il le due discipline che useranno i rinnovati trampolini trentini.

Primo passo per questo importante appuntamento sarà lunedì prossimo, 14 luglio, quando l’impianto fiemmese sarà presentato ufficialmente con tutte le novità e le caratteristiche: l’appuntamento è alle 9 allo stadio del salto ‘Giuseppe Dal Ben’ di Predazzo. All’evento sono attesi il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l’assessore allo sport, Mattia Gottardi, il responsabile del Coordinamento olimpico provinciale, Tito Giovannini, il presidente del Comitato Organizzatore Team Nordic Ski, Pietro De Godenz, il sindaco di Predazzo, Paolo Boninsegna, nonché i rappresentanti di Fondazione Milano Cortina 2026, Coni, Federazioni e Gruppi sportivi, Protezione civile, Agenzia provinciale opere pubbliche.

In quella stessa occasione, si terranno i primi salti nella struttura omologata nei giorni scorsi alla presenza dei tecnici FIS. A tenere a battesimo i trampolini saranno naturalmente gli atleti della Nazionale italiana di salto con gli sci e combinata nordica, con in testa la fiemmese delle Fiamme Oro, Annika Sieff, alla quale sarà dato l’onore di inaugurare uno dei due trampolini. È probabile che sia un rappresentate maschile della combinata nordica, verosimilmente il 22enne Iacopo Bortolas, altro padrone di casa e rappresentante delle Fiamme Gialle, ad effettuare invece il primo salto dall’altra collina. Ricordiamo che, grazie alla superficie in ceramica delle canaline per il lancio e quella in plastica nella zona di atterraggio, i trampolini saranno operativi tutto l’anno, anche quando l’innevamento non può essere garantito come in inverno.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image