Home > Notizie
Milano-Cortina 2026

Olimpiadi – Milano Cortina 2026, oggi pomeriggio a Venezia la presentazione delle medaglie

Il conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 si fa sempre più veloce e a passi sempre più grandi ci si avvicina all’evento a cinque cerchi con un ricco calendario di appuntamenti cruciali: se ieri a Predazzo, in Val di Fiemme, sono stati ufficialmente inaugurati i trampolini olimpici del rinnovato Stadio Dal Ben alla presenza delle autorità locali e federali, oggi a Venezia, presso Palazzo Balbi, verranno presentate le medaglie tanto ambite dagli atleti.

E quale cornice migliore se non la sede della Giunta regionale veneta, situata nel sestiere di Dorsoduro e affacciata sul Canal Grande: un luogo sicuramente rappresentativo della comunione tra il prestigio storico e culturale italiano e la bellezza dell’elemento naturale quale la laguna, sintesi perfetta di ciò che rappresentano le Olimpiadi italiane, le prime “diffuse” della storia.

Ora c’è curiosità per il design scelto, che accompagnerà i tre metalli preziosi che andranno ad adornare il collo degli atleti più meritevoli. Se da un lato la scelta della venue abbraccia la tradizione artistica italiana e la sua storia, in continuità con il passato, dall’altro potremmo aspettarci un contrasto tra i salotti affrescati del palazzo e uno stile moderno e minimal, come quello già mostrato nelle linee essenziali delle torce olimpiche.

Non ci resta che aspettare: l’appuntamento è per le 15.30 di questo pomeriggio. Nel frattempo gli account social di Milano Cortina ci forniscono un succoso “teaser” di una figura incappucciata che da Roma, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, si mette in viaggio verso la città lagunare, dove tutto è pronto, dietro una teca opaca, ad essere presentato al mondo con il contributo di due volti simbolo dello sport italiano come la campionessa paralimpica dell’atletica Francesca Porcellato e la campionessa olimpica e oggi membro CIO Federica Pellegrini, di fronte alle immancabili figure istituzionali più importanti di Fondazione Milano-Cortina e dei Comitati Nazionali Olimpico e Paralimpico e a una delegazione di 40 atleti, veri protagonisti dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image