In Russia, le speranze per gli atleti di tornare in competizione a livello internazionale in un futuro prossimo si riducono sempre più ad un lumicino man mano che l’inverno si avvicina, ma la passione per le discipline invernali non si ferma, così come i tentativi delle amministrazioni di promuovere la pratica dello sport tra la popolazione. Il Municipio della città di Mosca ha infatti deciso di far partire un ampio programma di ammodernamento delle infrastrutture per le attività ricreative invernali degli abitanti della capitale russa, come ha dichiarato il sindaco Sergei Sobyanin, e il primo passo sarà quello di creare 14 piste da sci all’avanguardia.
“Il progetto di modernizzazione delle infrastrutture per il tempo libero inizierà con queste piste. A differenza delle piste da sci tradizionali, saranno dotate di sistemi di innevamento artificiale e di mezzi battipista, in modo che le piste funzionino per tutta la stagione, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche”, ha dichiarato il primo cittadino, come riporta skisport.ru.
È previsto inoltre che queste piste vengano dotate anche di illuminazione per lo sci serale, spogliatoi, strutture per il noleggio delle attrezzature e per la ristorazione così come aree attrezzate di partenza e arrivo.
La fruizione di queste piste però non si fermerà con l’arrivo della bella stagione: potranno essere infatti utilizzate anche d’estate per andare sugli skiroll o sui pattini a rotelle. Tra le piste attualmente esistenti, quella sul territorio del Complesso Olimpico Luzhniki soddisfa il nuovo standard, ma si prevede che la prima nuova pista sarà già pronta in autunno, situata all’interno Parco dell’850° Anniversario di Mosca, per una lunghezza di 13 km: rispetto alla pista precedentemente in funzione, verrà perfezionata l’illuminazione e aggiunti nuovi padiglioni adibiti a bar, uno dei quali con spogliatoio.
Si prevede che alla fine del progetto, nell’aria di Mosca e dintorni ci saranno più di 700 chilometri di piste con altissimi standard qualitativi, di cui circa 200 chilometri di piste definite “ammiraglie” nelle zone centrali della città, più di 260 chilometri di piste periferiche e circa 240 chilometri di piste di quartiere.