Pronti, via. Il Blinkfestivalen bussa finalmente alla porta e si prepara a mettere in scena uno spettacolo che – visto il livello dei partecipanti – difficilmente è possibile riscontrare in altre manifestazioni durante il periodo estivo. A poche ore dall’inizio ufficiale, l’Italia si prepara ad affrontare con la nazionale di sci di fondo una 4 giorni di grandi appuntamenti, dal 6 al 9 agosto. Partendo dalla salita della Lysebotn Opp che aprirà le danze e passando per i 50 km della Blink Classics ad Ålgård, fino ad arrivare alla mass start e la sprint della due giorni conclusiva di Sandnes: scopriamo chi sono i principali big iscritti alle varie gare, che dovranno affrontare Federico Pellegrino e compagni.
CLICCA QUI per conoscere gli italiani iscritti al Blinkfestivalen
In primissima fila ci saranno ovviamente i norvegesi, con la squadra A praticamente al completo: ci sarà Johannes Høsflot Klæbo, iscritto alle due gare di Sandnes, così come non mancheranno big come Harald Østberg Amundsen, Simen Hegstad Krueger ed Erik Valnes, ma anche Heidi Weng, Lotta e Tiril Udnes Weng, Kristin Austgulen Fosnæs, Julie Myhre e tanti altri. Fanno eccezione i soli Martin Løwstrøm Nyenget e Kristine Stavås Skistad, unici della squadra A che non risultano iscritti a nessuna delle gare in programma, mentre saranno presenti Astrid Øyre Slind ed Helene Marie Fossesholm, che ufficialmente non fanno parte del gruppo nazionale. Da outsider, inoltre, ci proverà su tutte le distanze anche Petter Northug.
Grande attesa poi anche per la Francia, al via con tutta la squadra A maschile privata del solo Clément Parisse, così come saranno numerosi i partecipanti svedesi, su tutti Calle Halfvarsson e Alvar Myhlback. Tra i volti noti della Coppa del Mondo saranno poi da tenere d’occhio l’austriaco Mika Vermeulen, il britannico Andrew Musgrave, gli andorrani Gina Del Rio e Ireneu Esteve Altimiras, la ceca Katarina Janatova e i finlandesi Perttu Hyvärinen e Lauri Vuorinen.
Ma non solo. Oltre a diversi compagni di squadra degli atleti già citati, non mancheranno le rappresentanze di altre nazionali: la Germania sarà molto competitiva al femminile con Coletta Rydzek e Laura Gimmler su tutti, la Svizzera sarà guidata da Valerio Grond e la Spagna da Jaume Pueyo, mentre tra le possibili sorprese ci sarà anche l’irlandese di Norvegia Thomas Maloney Westgård.
Senza dimenticare chi la Coppa del Mondo di sci di fondo non la frequenta abitualmente, ma è specialista dello Ski Classics come Kasper Stadaas, Emil Persson, Max Novak, Torleif Syrstad, Thomas Joly o Emilie Fleten, tutti presenti tra gli iscritti. Attenzione, infine, a un nutrito gruppo di biatleti che si lanceranno nella sfida ai cugini fondisti: oltre al norvegese Einar Hedegart – già vincitore lo scorso anno – ci proveranno la sua connazionale Karoline Erdal e la squadra B della Germania, ma soprattutto le due stelle della nazionale francese Eric Perrot ed Emilien Jacquelin, che farannno la Lysebotn Opp.
CLICCA QUI per scoprire le Startlist della Lysebotn Opp
PROGRAMMA BLINKFESTIVALEN 2025 (FONDO)
Mercoledì 6 Agosto (Lysebotn Opp – Lysebotn)
11.45 – Fondo, 7,5 km TL Femminile (Salita)
13.30 – Fondo, 7,5 km TC (double poling) Maschile e Femminile (Salita)
15.00 – Fondo, 7,5 km TL Maschile (Salita)
Giovedì 7 Agosto (Blink Classics – Ålgård)
18.45 – Fondo, 50 km TC Mass Start Maschile e Femminile
Venerdì 8 Agosto (Sandnes)
15.30 – Fondo, Prologo Maschile e Femminile
18.25 – Fondo, Mass Start 10 km TL Femminile
19.45 – Fondo, Mass Start 15 km TL Maschile
Sabato 9 Agosto (Sandnes)
15.30 – Fondo, Prologo Maschile e Femminile
17.44 – Fondo, Sprint TL Maschile e Femminile (Quarti e semifinali)
20.10 – Fondo, Sprint TL Maschile e Femminile (Finali)