Dopo due giorni di apertura con la disputa della Lysebotn Opp e della Blink Classics dedicate allo sci di fondo, il Blinkfestivalen approda oggi a Sandnes dove fondo e biathlon si uniscono per due giorni di grande spettacolo cittadino. In programma, nello specifico, ci sono una gara di tiro, una super sprint e una mass start per i biatleti e una mass start e una sprint per i fondisti. Gare tutte in tecnica libera a cui prenderanno parte molti atleti di livello, tra cui anche numerosi italiani, ma che si svolgeranno secondo format un po’ particolari e che vale la pena approfondire: scopriamo il regolamento delle gare di biathlon e di fondo per la due giorni di Sandnes.
IL MECCANISMO DELLE WILDCARD: Prima di entrare nel dettaglio nel regolamento, occorre ricordare che sono assegnate – sia per il biathlon che per il fondo – delle wildcard ad alcuni atleti. Si tratta di uno status speciale conferito agli atleti più importanti, che permetterà loro di avere alcuni benefici nell’accesso alle gare. Per conoscere i nomi delle wildcard, CLICCA QUI.
Biathlon
GARA DI TIRO (8 agosto)
15.55 – Biathlon, gara di tiro Maschile e Femminile
La gara di tiro non avrà inizialmente delle wildcard, le quali potranno poi essere in seguito assegnate a massimo 2 atleti per genere dalla Federazione Norvegese di Biathlon in accordo con il broadcaster NRK.
Si partirà con i quarti di finale composti da 4 batterie da 12 atleti ciascuna al femminile e 5 batterie da 12 atleti ciascuna al maschile. Da qui le migliori 6 donne di ogni batteria accederanno alle semifinali, mentre per gli uomini passeranno il turno i migliori 5 di ogni batteria, fatta eccezione per l’ultima batteria dei quarti dalla quale passeranno solo in 4. Si delineeranno così 2 semifinali per ogni sesso, composte da 2 batterie da 12 atleti ciascuna. Anche qui il passaggio di turno sarà riservato ai migliori 6 di ogni batteria, così da arrivare a una una finale femminile da 12 atlete e una finale maschile da 12 atleti. Il più rapido sarà il vincitore e i due vincitori si affronteranno in una “superfinale” mista, duellando per la vittoria assoluta.
Per battere gli altri biatleti, ognuno dei partecipanti dovrà colpire i 5 bersagli da in piedi nel minor tempo possibile. Gli atleti avranno a disposizione un numero illimitato di ricariche e dovranno riporre il fucile sul tappetino una volta completato il turno, per poi tornare di corsa verso la postazione di partenza.
SUPER SPRINT (8 agosto)
17.10 – Biathlon, Super Sprint Maschile e Femminile (Qualificazione)
18.55 – Biathlon, Super Sprint Maschile e Femminile (Finali)
La gara sarà anticipata da una qualificazione che si svolgerà su tre giri da 1100 metri con 2 poligoni (terra-piedi) e un breve giro di penalità per gli errori al tiro. Dalla qualificazione soltanto 8 donne e 7 uomini accederanno alla finale a 14, per via della presenza di sole 14 piazzole di tiro. Gli altri atleti saranno invece le wildcard (6 donne e 7 uomini) già annunciate dall’organizzazione. La finale si disputerà poi su 5 giri da 1100 metri ciascuno con 4 poligoni (terra-terra-piedi-piedi).
MASS START (9 agosto)
16.05 – Biathlon, Mass Start Maschile e Femminile (Quarti di finale)
19.22 – Biathlon, Mass Start Maschile e Femminile (Semifinali)
20.25 – Biathlon, Mass Start Maschile e Femminile (Finali)
La cosiddetta mass start sarà aperta in tutto a un massimo di 42 donne e 56 uomini. Per ogni sesso, si qualificheranno di diritto i migliori 15 delle super sprint del giorno precedente, mentre il resto degli atleti accederanno in base ai risultati nella qualificazione della super sprint. Se con questi criteri, che permetteranno comunque un largo accesso agli atleti, non dovessero qualificarsi i big, questi avranno comunque la tutela delle wildcard, per un massimo di 5 posti.
Il numero di batterie e atleti nelle singole batterie varierà in base al numero di partecipanti, ma è certo che l’avanzamento nella gara passerà attraverso quarti di finale, semifinali e finale. Nei quarti e nelle semifinali si gareggerà su 3 giri da 1100 metri con 2 poligoni (terra-piedi), mentre la finale – che sarà composta da 14 atleti – sarà sul modello della finale della super sprint con 5 giri da 1100 metri e 4 poligoni (terra-terra-piedi-piedi). Anche qui, per gli errori si passerà da un breve anello di penalità.
Sci di fondo
MASS START (8 agosto)
15.30 – Fondo, Prologo Maschile
18.25 – Fondo, Mass Start 10 km TL Femminile
19.45 – Fondo, Mass Start 15 km TL Maschile
La mass start del fondo si disputerà su 10 km per le donne e 15 km per gli uomini, con massimo 35 posti al via al femminile e 30 al maschile. Se per le donne quest’anno non sarà necessaria una selezione preliminare visto il ridotto numero di partecipanti, più complesso sarà l’accesso alla gara per gli uomini. Già qualificati saranno i 5 migliori atleti della Lysebotn Opp disputatasi mercoledì, oltre a un massimo di 12 atleti scelti dall’organizzazione tramite wildcard. I restanti posti, che varieranno anche in base a quanti dei migliori 5 della Lysebotn si presenteranno effettivamente al via della mass, verranno invece assegnati tramite un prologo.
La gara si svolgerà per le donne su 9 giri da 1100 metri con bonus sprint intermedi alla fine dei giri 3, 5 e 7. In questi specifici passaggi al transito verrà squalificata ogni volta l’ultima atleta a transitare sulla linea, che dovrà dunque fermarsi. Al maschile, invece, si correrà su 13 giri da 1100 metri e le eliminazioni avverranno alla fine dei giri 3, 6, 9 e 11. In entrambe le gare, gli atleti doppiati verranno squalificati.
SPRINT (9 agosto)
15.30 – Fondo, Prologo Maschile e Femminile
17.44 – Fondo, Sprint TL Maschile e Femminile (Quarti e semifinali)
20.10 – Fondo, Sprint TL Maschile e Femminile (Finali)
Come per la mass start, anche nella sprint l’accesso alla gara sarà consentito a un massimo di 35 donne e 30 uomini. Se per le donne vale lo stesso discorso della mass start per via del più basso numero di iscritte, al maschile saranno utilizzati dei criteri di selezione per scremare il gruppo. Saranno già assegnati 12 posti in base ai punti FIS dei singoli atleti (8 dalla classifica sprint e 4 da quella distance), a cui si aggiungeranno fino a un massimo di 6 atleti selezionati tramite wildcard. I restanti posti verranno invece assegnati tramite un prologo.
La sprint si disputerà su 1 solo giro da 1100 metri ai quarti di finale, mentre si gareggerà su 2 giri per le semifinali e la finale. I passaggi di turno seguiranno le regole canoniche FIS delle sprint, con la riserva da parte degli organizzatori di poter usare una wildcard per aggiungere un atleta per ogni semifinale, solo in casi particolari. In quel caso, le semifinali saranno composte da 7 atleti/e, ovvero i 6 qualificati più la wildcard.