Nella mattanza dei controlli delle attrezzature che ha preceduto le competizioni ufficiali, apre ufficialmente con le qualificazioni maschili il Summer Grand Prix 2025 da Courchevel. Nella prova odierna si è imposto Niklas Bachlinger per la gara individuale inaugurale sul Tremplin du Praz (HS132) della località transalpina.
Il forte vento frontale ha fatto sì che l’austriaco ha trionfato con un salto di 132,5 metri e 106 punti, nonostante la pesante compensazione. Secondo posto per il tedesco Philip Raimund a soli 0.6 punti dalla testa con 105.4 punti. Terzo invece il nipponico Yukiya Sato con una distanza maggiore del tedesco (125m contro i 123.5) ma si ferma a 104.7 punti a causa della stanga più alta e una minore compensazione.
Top 6 anche per Johan Andre Forfang, al rientro dopo lo scandalo delle tute: il norvegese atterra a 118.5 m totalizzando 98.7 punti, è quarto. Alle sue spalle lo sloveno Lovro Kos e il tedesco Luca Roth.
Unico italiano in gara, Francesco Cecon, viene squalificato dopo il salto di qualificazione per un’irregolarità di 4 cm nella taglia della tuta ai fianchi, secondo le nuove segnalazioni della FIS che vogliono una maggiore trasparenza in fase di controlli. Ricordiamo che Giovanni Bresadola e Alex Insam, convocati per la tappa, non hanno avuto il semaforo verde per essere al via a seguito dei controlli preliminari delle tute.
Tra gli squalificati, per lo stesso motivo, anche il norvegese Kristoffer Eriksen Sundal, coinvolto nell’affaire tute durante i Mondiali di Trondheim e sospeso nell’ultima parte della stagione scorsa. Ieri, anche al suo compagno di squadra, Benjamin Oestvold, era stata negata l’ammissione alla gara francese perché la sua tuta era due centimetri più grande sulla parte superiore di un braccio.