Mentre i molti dei big dello sci di fondo, salutato il Blinkfestivalen, si proiettano già alla tre giorni norvegese della Toppidrettsveka, in parallelo ecco fare capolino anche il circuito Ski Classics. Nella giornata di ieri – sabato 16 agosto – si è infatti ufficialmente aperta l’estate del circuito Challengers, che impegna sugli skiroll molti dei protagonisti del fondo su lunghe distanze. In particolare, a prendersi la scena è stata la Svezia, con la disputa di due iconiche granfondo estive: la Vaajmarathon e la Tanumsloppet.
Partendo dalla Vaajmarathon, gara con partenza nella località norvegese di Mebygda e arrivo sul suolo svedese a Rötviken dopo 43 km in tecnica classica, il risultato ha messo in luce alcuni protagonisti della. Coppa del Mondo. A vincere al maschile è stato infatti Edvin Anger, 2º assoluto nella classifica generale di Coppa del Mondo lo scorso inverno, bravo a precedere in volata sul traguardo il compagno di nazionale svedese Gustaf Berglund, staccato di soli 2 secondi all’arrivo. A completare un podio tutto svedese, spazio poi a Hijalmar Oscarsson del Team Ramudden, in ritardo di 27 secondi sul traguardo. Al femminile, invece, la Vaajmarathon ha eletto Sofie Elebro Lind, portacolori del Team Eksjöhus, a vincitrice assoluta in una gara in cui la concorrenza era ben più bassa che al maschile. La seconda classificata, Maja Furunäs (IFK Grängesberg SK), ha pagato infatti ben 5 minuti e 55, mentre la terza svedese sul podio Johanne Bjugan (Leksdal IL) ha accumulato un ritardo di quasi 8 minuti.
Qui il risultato completo della gara maschile
Qui il risultato completo della gara femminile
Ma non è tutto. La giornata di ieri ha offerto spettacolo anche su un altro fronte svedese, quello della Tanumsloppet, a Tanumshede. Sulla distanza di 40 km in tecnica classica, a imporsi al maschile è stato il norvegese Thomas Gifstad, ex portacolori del Team Robinson Trentino e ora in forza al Rustad IL. Per lui la vittoria è arrivata al termine di una tiratissima volata, in cui è riuscito a imporsi per pochi decimi sulla coppia svedese composta nell’ordine da Gabriel Strid (Team GS8) e Alfred Buskvist (Team Ramudden). Ben più ampio il divario al femminile, dove la migliore è stata Karolina Hedenström del Lager 157 Ski Team, con oltre 5 minuti sulle inseguitrici Hilda Löf (Ski Team Göhlins) e l’ex skirollista di Coppa del Mondo Linn Sömskar (IFK Umeå SK).
Qui il risultato completo della gara maschile
Qui il risultato completo della gara femminile