Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Ski Classics Challengers: sono aperte le iscrizioni alla 18esima Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi

Photo Credits: Fabian Dalpiaz

Praticare lo sci di fondo al chiar di luna, su un percorso illuminato da fiaccole: quella che sembra una scena romantica di un film invernale, è realtà all’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi. La diciottesima edizione dell’amata gara di sci di fondo a tecnica classica si terrà venerdì 30 gennaio 2026. Le iscrizioni per il rinomato evento sportivo sull’alpeggio più grande d’Europa sono aperte fin da subito. Nella prossima edizione ci sarà una novità: l’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi del 2026 farà parte del circuito Ski Classics Challengers che include le gare più amate di sci di fondo.

Dalla sua prima edizione nel 2000 l’Alto Adige Classic Alpe di Siusi è cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti fissi per numerosi fondisti e fondiste di tutto il mondo. Questo dipende, da un lato, dall’atmosfera unica: sciare al chiar di luna, su piste da fondo preparate alla perfezione e illuminate da migliaia di fiaccole, in un silenzio quasi incredibile è qualcosa di speciale. Ma fa un’ottima figura anche la fantastica organizzazione guidata dal presidente del comitato organizzatore Robert Gobbo, che ogni anno viene lodata tantissimo dai partecipanti. A chi partecipa alla Moonlight Classic alla rinomata Alpe di Siusi non viene fatto mancare nulla. Così torna, al più tardi, anche l’anno dopo.

Lo sanno i tanti grandi nomi dello sci di fondo internazionale, provenienti da vicino e lontano, che ogni anno si radunano alla partenza a Compatsch (Compaccio) assieme a centinaia di fondisti e fondiste amatoriali. La leggenda polacca dello sci di fondo Justyna Kowalczyk, per esempio, è un’ospite fissa della gara in notturna sull’alpeggio più grande d’Europa. Ma l’appuntamento è imperdibile anche per numerosi scandinavi. Oltre che con il paesaggio, l’atmosfera e la grande organizzazione, questo ha a che fare anche con il montepremi complessivo di 14.200 euro. Il montepremi viene suddiviso tra le quattro gare dell’evento, ossia le gare maschili e femminili sui 30 e sui 15 chilometri.

Affinché venerdì 30 gennaio tutto funzioni alla perfezione, i preparativi sono già iniziati. “Voglio ringraziare fin da adesso tutti coloro che mi aiutano nell’organizzare questo evento: i volontari, gli sponsor, le istituzioni e l’instancabile team del comitato organizzatore”, afferma il presidente Robert Gobbo e aggiunge: “Inoltre invito tutti a partecipare all’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi. Ci si può iscrivere dal nostro sito (www.moonlightclassic.info, N.d.R.). Sul sito sono a disposizione degli interessati ulteriori informazioni sulla nostra classica, che il prossimo inverno entrerà a far parte del circuito Ski Classics Challengers.”

I due percorsi della Moonlight Classic

La partenza dell’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi si terrà a Compatsch alle ore 20, quando centinaia di fondiste e fondisti partiranno in linea. Per i primi 12 chilometri tutti i partecipanti, sia quelli impegnati nella gara più breve che quelli impegnati nella gara più lunga, percorreranno lo stesso tracciato. Arrivati a Ritsch i fondisti della 15 chilometri torneranno a Compatsch, dove si terrà anche il traguardo.

Da Ritsch le fondiste i fondisti impegnati nella gara lunga faranno il giro del Giogo verso Punta d’Oro e Spitzbühl. Affronteranno poi una ripida discesa di ritorno verso Ritsch e poi scieranno gli ultimi chilometri fino al traguardo a Compatsch, dove li attenderanno centinaia di spettatrici e spettatori. Per i principianti e gli amatori è prevista una “Just for Fun” di 5 chilometri a carattere non competitivo, alla quale ci si potrà iscrivere direttamente sul posto il giorno dell’evento. Infine non va dimenticato il ricco programma collaterale con musica e intrattenimento nel tendone riscaldato, dove i partecipanti potranno festeggiare fino a tarda sera.

Share:

Ti potrebbe interessare