Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Summer Grand Prix Predazzo: nella Super Team maschile trionfa la Polonia. Ottima 6ª l’Italia

È con la Super Team che il circuito maschile di salto con gli sci saluta il FIS Nordic Summer Festival della Val di Fiamme, Italia, giunto alla terza edizione, e di conseguenza il trampolino che ospiterà i prossimi Giochi Olimpici.

L’intero comparto, infatti, si sposterà prima a Hinzenbach con due gare dal trampolino normale e poi a Klingenthal, per l’ultima prova dal trampolino lungo che concluderanno il Summer Grand Prix 2025 di salto con gli sci, giunto alla sua 32ª edizione, prima dell’inizio della stagione di Coppa del Mondo, fissato per il 22 novembre a Lillehammer, Norvegia.

Si è conclusa da poco, infatti, sul trampolino Giuseppe Dal Ben HS143 sito a Predazzo, Italia, proprio la gara del format che assegnerà le medaglie ai prossimi Giochi Olimpici. Ricordiamo un po’ le regole: la competizione è una prova a squadre con due atleti rispetto ai canonici quattro e divisa in tre serie con eliminazioni dopo ogni segmento di gara; la classifica finale viene stilata sommando tutti i sei salti per le otto nazioni che approdano alla serie finale superando i due tagli preposti.

La gara, come spesso capita in questo format, è stata spettacolare e dal tasso tecnico molto elevato, specie nell’ultima serie, quando ci sono stati gli ultimi 16 salti, tutti di livello assoluto. La contesa è stata vinta dalla coppia, allo stesso tempo esperta e amarcord, della Polonia composta da Kamil Stoch e Dawid Kubacki i quali, salto dopo salto, hanno messo quel margine rassicurante che le ha permesso di trionfare con 786.6 punti.

I due vecchi leoni hanno ruggito e hanno dato 20.9 punti al Giappone (Nikaido Ren e Kobayashi Ryoyu), secondo, che ha messo in mostra il salto più lungo della giornata. È proprio il “Concorde di Hachimantai” Kobayashi a volare a 141.0 metri con una facilità di salto mostruosa nonostante un atterraggio non proprio pulito che, essendo una gara che non assegna punti o medaglie, ci può stare. Terza, a un punto proprio dal Giappone, la Slovenia (Domen Prevc e Anze Lanisek), molto solida con i suoi atleti già in fase di rullaggio per le competizioni che verranno.

Quarta e mai davvero in lotta per il podio l’Austria (Manuel Fettner e Stefan Kraft) che comunque ha dimostrato, con i suoi due interpreti, che gradisce questo trampolino davanti ad una Germania (Karl Geiger e Philipp Raimund) un po’ sottotono ma comunque in grado di superare i 700 punti grazie, soprattutto a Raimund, decisamente in palla.

Dopo le cinque, splendida sesta posizione per l’Italia (Alex Insam e Giovanni Bresadola) che regola Estonia (Artti Aigro e Kaimar Vagul) e Svizzera (Simon Ammann e Gregor Deschwanden).

Diciotto, in totale, le Nazioni al via con sei eliminate dopo la prima serie (Cina, Canada, Ucraina, Romania, Stati Uniti e Kazakistan) e quattro dopo la seconda (Turchia, Finlandia, Francia e Norvegia). 

Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image