Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – “Special Edition” per lo Skiri Trophy 2026: le gare tornano a Passo Lavazè dopo 34 anni

Photo Credits: Newspower

Appassionati e future promesse degli sci stretti si scaldano in vista della 42.a edizione dello Skiri Trophy XCountry, l’evento fiemmese cult dello sci di fondo giovanile che quest’anno tornerà in scena il 17 e 18 gennaio a Passo Lavazè poiché per norme CIO le tradizionali e ampie piste di Lago di Tesero sono indisponibili. Non mancano le novità per un appuntamento speciale che si presenterà a ridosso delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, con la Val di Fiemme fulcro dello sci nordico. Per l’occasione, dopo 34 anni, Skiri Trophy XCountry riporterà il suo emblematico clima di festa tra allegria e sport sulle piste dell’apprezzato Centro Fondo di Passo Lavazè, location che è già stata teatro di 5 edizioni dell’allora denominato Trofeo Topolino (1986, 1988, 1989, 1991 e 1992).

Al cospetto del magnifico panorama del gruppo montuoso del Latemar e del Catinaccio giovani fondisti da tutta Italia e dall’estero competeranno nelle gare in tecnica classica su diverse distanze in base ad età e genere che vanno da 1,2 km per i più piccoli, fino a 5,6 km per la categoria maschile degli allievi. Come ogni edizione l’obiettivo è sempre quello di abbinare ad un clima di sana competizione, convivialità e amicizia, aspetti che hanno contraddistinto negli anni Skiri Trophy XCountry.

Per garantire la miglior esperienza possibile quest’anno, per la prima volta, le iscrizioni saranno a numero chiuso; le gare vedranno un massimo di 150 concorrenti per ciascuna delle consuete categorie Baby U10, Cuccioli U12, Ragazzi U14 e Allievi U16. Le piste di Passo Lavazè, molto apprezzate da tutti i più celebrati campioni del pianeta sia dello sci di fondo che del biathlon, sono in un contesto bellissimo, ma non sufficientemente ampie per ospitare le affollatissime partenze a cui ci ha abituato lo Skiri Trophy XCountry.

Il comitato organizzatore GS Castello di Fiemme e i numerosi volontari hanno inoltre lavorato sodo per garantire anche per questa edizione le tre combinate che da anni divertono e mettono in gioco giovani e non. A consolidare i legami familiari Skirilonga offrirà l’opportunità di gareggiare nella combinata riservata a coloro che nello stesso anno solare prendono parte a Marcialonga e a Skiri Trophy. I risultati di un genitore nella 70 km della Marcialonga e di un figlio o figlia nello Skiri Trophy verranno associati e concorreranno nella classifica che vedrà premiate le prime tre coppie.

La Skiri-Minimarcia è invece riservata a giovani che partecipano nello stesso anno solare allo Skiri Trophy XCountry e alla MiniMarciaGranParadiso di fine gennaio, mentre la Skiri-Mini Val Casies vedrà in classifica chi parteciperà nello stesso anno allo Skiri Trophy e alla Mini Val Casies in programma a febbraio.

Sebbene Skiri Trophy XCountry si concentri sui fondisti in erba, non si dimentica di chi ha contribuito a scrivere la storia dell’evento. Per i più grandi che hanno partecipato in passato alla rassegna fiemmese ci sarà l’appuntamento con il ‘Revival’, la gara di 5 km in tecnica classica a cui possono partecipare fondiste e fondisti ex concorrenti del trofeo e nati nel 2009 o negli anni precedenti. E tra le fila dei grandi campioni ce ne sono davvero molti da citare tra i quali spiccano i campioni stranieri Vesna Fabjan, Petra Majdič, Anamarija Lampic o gli italiani Magda Genuin, Mauro Brigadoi, Loris Frasnelli e Lara Peyrot, ed i più recenti DeFabiani, Gabrielli, Graz, Armellini, Pozzi, Ghio giusto per citare alcuni nomi. L’apertura delle iscrizioni (esclusivamente online) è fissata per lunedì 17 novembre a fronte di una quota di 14 euro. Oltre alle gare non mancheranno appassionanti attività di contorno e iniziative per tutte le età. Una gara nella gara, anche quella delle iscrizioni, come dire che prima arriva, meglio alloggia.

Share:

Ti potrebbe interessare