Arriva uno dei fine settimana più interessanti nel corso della fase di off season dello sci di fondo italiano. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, infatti, l’attenzione del movimento italiano è rivolta a Feltre dove sono in programma due giornate molto importanti.
Alle 15.00 di sabato allo stadio Zugni Tauro di Feltre si svolgerà il test di atletica sui 3000 metri introdotto da Markus Cramer quando è diventato prima allenatore e successivamente direttore tecnico della nazionale italiana di sci di fondo.
Domenica, invece, l’attenzione si sposterà su Pedavena, dove partirà la mass start in salita valida per la 46ª edizione del Grand Prix Sportful.
Per quanto riguarda il test sui 3000 metri di sabato, i dirigenti FISI della nazionale italiana di sci di fondo hanno già organizzato tutto, compresa la start list, che ovviamente potrà subire ancora delle modifiche nei prossimi giorni.
Le prime a partire saranno le donne, che sono state divise in due batterie da 13 e 14 atlete, in base al proprio personale ottenuto sui 3000 metri. Al via, oltre le nazionali azzurre e le atlete di corpi sportivi e alcuni comitati di sci di fondo, vi saranno anche le azzurre della nazionale di combinata nordica.
Tre le batterie maschili, con gli atleti sempre suddivisi in base ai propri personali sui 3000 metri. La prima avrà 11 atleti, la seconda 13 e la terza, quella più veloce, ne conterà 16.
Domenica invece sarà il momento del GP Sportful, gara internazionale di skiroll con format mass start in tecnica libera che porterà dalla Birreria Pedavena fino al Passo Croce d’Aune, per ben 9,5 km di salita.
L’evento è organizzato come sempre da Sci Nordico Sportful asd con l’approvazione della FISI e la collaborazione del Comune di Pedavena. Dopo le competizioni giovanili che partiranno alle 9.30, con Under 10 e 12 che gareggeranno su 1 km e Under 14 e 16 su 3,1 km, alle 10.30 toccherà alle donne da Under 18 fino alle assolute, che copriranno la stessa distanza di 9,5 km degli uomini, che partiranno alle 10.45.
I campioni in carica sono Maria Gismondi, che ha vinto le ultime due edizioni, e Lorenzo Romano, che lo scorso anno ha interrotto a cinque la serie di vittorie consecutive dell’andorrano Esteve Irineu Altimiras, non permettendogli così di eguagliare il record si sei successi che appartiene a Pietro Piller Cottrer. Tra le donne il record di vittorie è condiviso da Stefania Belmondo e Guidina Dal Sasso, entrambe con cinque.
Sul percorso attuale da 9,5 km il record di percorrenza appartiene all’andorrano Esteve Irineu con 30’13”4, mentre tra le donne è ancora lontano quello di Valentyna Shevchenko del 2010, quando chiuse in 36’41”10.