Come da tradizione il GP Sportful ha chiuso la fase a secco della preparazione dei fondisti italiani. Ora si entrerà nel periodo caldo, quello in cui si va a finalizzare il lavoro fatto per arrivare pronti al via della stagione, e di conseguenza freddo per quanto riguarda le temperature e il ritorno sugli sci non soltanto all’interno dei tunnel.
Ma cosa ci ha detto la preparazione degli azzurri fin qui? Chi si è messo particolarmente in luce? Ne parliamo qui, ben consapevoli però che ogni atleta reagisce in modo diverso alla preparazione e c’è chi quindi farà tanti passi avanti nel prossimo mese e mezzo.
UOMINI. Nelle ultime due settimane ha fatto una grande impressione Davide Graz, che è stato protagonista sia nella corsa che sugli skiroll, mostrando una bella condizione atletica, nonostante la malattia che lo aveva costretto a saltare il Summer Cross Country di Pinzolo. Il finanziere di Cima Sappada è reduce da una buonissima stagione e l’impressione è che stia facendo altri passi avanti verso quella che potrebbe essere la stagione della definitiva consacrazione. L’augurio è che sia accompagnato da un po’ più di fortuna dal punto di vista della saluta e possa così esprimersi al meglio. Ma quanto si sta vedendo piace non poco.
In Trentino era stato dominante Elia Barp, che ha in realtà ben impressionato anche a Oberhof sia nella corsa che nella sprint nel tunnel ed è sembrato in crescita pure nel contesto di gara della Sportful. Dopo un inverno travagliato come quello scorso, il veneto sta lanciando segnali importanti.
Conferme sono arrivate anche da Martino Carollo, vincitore del GP Sportful, ma capace di comportarsi bene anche il weekend scorso a Oberhof, come al Blinkfestivalen lo scorso agosto. Il piemontese si era ben difeso anche a Pinzolo. Insomma, tre belle notizie per Markus Cramer. In crescita è apparso anche Ventura, mentre per il momento è sembrato più indietro Daprà, ma come già scritto in precedenza è solo preparazione e la differenza la si farà nel prossimo mese e mezzo.
Anche da Federico Pellegrino sono arrivate delle buone risposte e l’azzurro ha affrontato queste competizioni per capire a che punto si trovasse dopo l’estate. Lui stesso dopo Oberhof ha detto di essere fiducioso dopo quanto visto e nessuno può saperlo meglio del due volte argento olimpico. Insomma, se Pellegrino è dove vuole essere in questa fase, allora si sa già dove potrà trovarsi in inverno. Sicuramente lui stesso è ben felice di vedere la crescita di alcuni suoi compagni
Dal gruppo Milano-Cortina 2026 sono arrivati buoni segnali da Lorenzo Romano e Davide Ghio a Pinzolo, con il carabiniere che ha poi ben figurato anche nel weekend della Sportful, sia sui 3000 che nella gara in salita, dove lo stesso Ghio non ha sfigurato. Buone prestazioni si sono viste in generale anche da Ticcò e Zorzi.
Gli sprinter sono apparsi ancora un po’ indietro, ma il mese importante per loro sarà il prossimo, dove cercheranno di trovare la giusta brillantezza. Certamente una menzione speciale la merita Simone Mocellini, che ha preso parte al GP Sportful. Davanti a lui due mesi importantissimi.
Tra gli atleti dei corpi sportivi, oltre al bel podio di Giacomo Petrini in occasione della Sportful, sono arrivate alcune buone prestazioni anche dai più esperti. De Fabiani ha convinto nella gara in salita a Pinzolo, mentre ha saltato il weekend di Feltre perché ammalato. Nöckler ha ben impressionato a Pinzolo, mentre Salvadori, dopo essere stato fermo, è rientrato facendo una buona prestazione alla Sportful. Insomma, i tre veterani saranno da tenere d’occhio in inverno.
DONNE. Se si considerano tutte le gare disputate, la più continua è stata un’ottima Martina Di Centa, del gruppo Milano-Cortina. Una bella risposta della friulana che nella passata stagione non aveva disputato alcuna gara fuori stagione a causa dell’operazione alla schiena. Le sue prestazioni in ogni format di gara tra Pinzolo, Oberhof e Feltre, possono solo darle una bella carica.
A causa di un’influenza che l’ha messa fuori gioco prima a Pinzolo, poi anche a Oberhof, si è vista poco Caterina Ganz, che però ha dimostrato nella prova sui 3000 di sabato di essere in ottima condizione. La finanziera della Val di Fassa c’è. Nel gruppo Cramer si sono già visti ottimi passi avanti da parte di Nadine Laurent ed Iris De Martin Pinter, apparse in netta crescita rispetto allo scorso anno. Può sorridere anche Nicole Monsorno, che dopo lo stop per infortunio, ha mostrato di essere già a buon punto una volta indossato il pettorale. Ora sarà importante per lei trovare la giusta condizione nel prossimo mese e mezzo.
A Oberhof ha fatto già un’ottima impressione Federica Cassol, che nella sprint all’interno del tunnel ha lottato per la vittoria con Rydzek, che conta già un successo in Coppa del Mondo.
Impossibile non citare poi Maria Gismondi, che nelle gare a skating ha davvero ben impressionato. La romana delle Fiamme Oro è giunta seconda nella 10 km a Pinzolo e ha dominato il GP Sportful.
Sicuramente tra Pinzolo e Oberhof ha fatto una bella impressione anche Francesca Franchi, capace di alcuni picchi importanti. Il prossimo obiettivo per l’atleta delle Fiamme Gialle è trovare continuità. Bei segnali anche da Cristina Pittin. La friulana dell’Esercito, che sembrava quasi destinata a smettere a causa dei problemi alla caviglia, non ha mollato e sta facendo un bel lavoro con la squadra di sede, come si è visto dai risultati.
Non sono poi passate inosservate le prestazioni di Veronica Silvestri, che nella corsa ha confermato di avere i mezzi per poter fare un salto di qualità.
Da tenere in considerazione anche Anna Comarella, che aveva ben impressionato nell’inseguimento di Pinzolo e punta a salire di livello nel prossimo mese e mezzo una volta indossati gli sci, Martina Bellini e del gruppo Milano-Cortina anche Ylvie Folie.