Home > Notizie
Alto Adige , Biathlon , News dalle località

Biathlon – Anterselva celebra la legacy olimpica e i suoi campioni nell’Open Day alla Südtirol Arena

Photo Credits: USP/Daniel Von Johnston

Domenica scorsa 5 novembre, la Südtirol Arena Alto Adige di Anterselva, che il prossimo febbraio diventerà lo stadio a cinque cerchi del biathlon per i Giochi di Milano Cortina 2026, ha aperto le sue porte agli appassionati: oltre 1000 persone hanno visitato nell’Open Day il tempio del biathlon italiano, e hanno avuto modo di toccare con mano l’opera di rinnovamento a cui l’Arena è andata incontro per presentarsi al meglio all’appuntamento olimpico, scoprendo da vicino ogni angolo, anche sotterraneo.

Per famiglie, adulti e bambini il tour nel “biathlon backstage” nel cuore dell’impianto è andato avanti per tutta la giornata, con visite guidate nei passaggi sotterranei che collegano le diverse aree strategiche dello stadio e sulle tribune dell’impianto, una visita eccezionale a “truck” italiano per la preparazione degli sci e uno speciale tour con un trenino lungo tutto il tracciato. Il momento sicuramente più speciale per i visitatori è stato sicuramente il tradizionale e immancabile passaggio al poligono di tiro, nel cuore dello stadio, dove appassionati e curiosi hanno potuto mettersi alla prova nel tentare di coprire i bersagli della Coppa del Mondo.

La giornata di festa è stata inoltre l’occasione per celebrare i grandi nomi dello sport che hanno portato in alto, nella storia dei Giochi Olimpici Invernali, il nome di Anterselva: a queste leggende del biathlon – da Johann PasslerGerhard Plankensteiner, da Gottlieb TaschlerAndreas ZingerleThomas Brugger, fino ai più recenti Dominik Windisch e Dorothea Wierer – è stata dedicata una stele in ferro in cui sono stati incisi i trionfi olimpici conquistati in carriera … sperando che per una di loro, ci possa essere presto un aggiornamento del palmares a cinque cerchi!

Un’iniziativa, quella dedicata alle Olimpiadi, celebrata in 32 Comuni dell’Alto Adige, organizzata dal VSS (Verband Der Sportvereine Südtirols, Federazione delle Associazioni Sportive dell’Alto Adige) e dal Comitato altoatesino del CONI. Presente alla cerimonia, assieme il sindaco del Comune di Rasun Anterselva Thomas Schuster, che ha rimarcato l’importanza di ospitare un evento unico come i Giochi valorizzando le peculiarità di Anterselva e di tutto il territorio dell’Alto Adige, e al vicepresidente del VSS, Thomas Tiefenbrunner, oltre al presidente del Comitato organizzatore della Coppa del Mondo di biathlon, Lorenz Leitgeb, anche il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher: “Celebriamo questi grandi sportivi del passato e del presente all’interno dello stadio del biathlon più bello al mondo” ha sottolineato nel suo saluto “Per noi questo evento significa anche guardare al futuro, mantenendo fede al concetto di legacy: perché grazie ai Giochi, questo impianto sarà accessibile tutto l’anno, soprattutto alle nuove generazioni”.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image