Home > Notizie
Combinata , Salto , Sci di fondo

Seminario annuale Nordic LOC in Val di Fiemme – Costruire insieme eventi più forti

Photo Credits: Ufficio Stampa PAT

Dal 3 al 4 ottobre 2025, 67 partecipanti provenienti da 32 Comitati Organizzatori Locali (LOC) e Federazioni Nazionali di Sci (NSA) si sono riuniti in Val di Fiemme (Italia) per il Seminario annuale Nordic LOC, un evento dedicato all’apprendimento, alla condivisione di esperienze e alla definizione del futuro degli eventi nordici.

Il seminario è iniziato venerdì presso l’iconico impianto di salto con gli sci di Predazzo, dove i tre Direttori di Gara del comparto nordico della FIS, Michal Lamplot (Sci di Fondo), Lasse Ottesen (Combinata Nordica) e Sandro Pertile (Salto con gli sci), hanno accolto i partecipanti e dato il via a un weekend produttivo. 

La giornata di apertura si è conclusa in vero stile italiano: una cena informale, offerta dagli organizzatori della Coppa del Mondo in Val di Fiemme, all’insegna della pizza, delle conversazioni vivaci e delle risate. È stata un’occasione perfetta per i partecipanti e lo staff FIS per incontrarsi, scambiare idee in modo informale e creare un’atmosfera positiva per il workshop che li attendeva. 

Nancy Richard, la Presidente del Comitato Organizzatore Locale di Canmore, Canada (Alberta World Cup Society) ha dichiarato: “È stato un privilegio incontrare i colleghi in Val di Fiemme. Proseguendo il lavoro iniziato a Praga, abbiamo approfondito gli argomenti identificati che rimangono rilevanti per l’organizzazione di eventi. Le presentazioni e i workshop organizzati hanno dato vita a interessanti momenti di condivisione e ci hanno permesso di comprendere meglio la nostra situazione unica nell’ospitare le Coppe del Mondo. L’incontro nel suo complesso continua a sottolineare l’importanza di rimanere in contatto e condividere le nostre esperienze per migliorare collettivamente la qualità dei nostri eventi di Coppa del Mondo”.

Il programma di sabato ha offerto un mix di ispirazione e collaborazione pratica. I relatori, tra cui Michal Sieczko, produttore esperto noto per la Coppa del Mondo di Zakopane e i Campionati mondiali di sci nordico, hanno condiviso preziosi spunti sul coinvolgimento dei fan e sulla creazione di esperienze di eventi memorabili. Sabrina Schreiber ha poi fornito spunti chiave sulla gestione dei volontari, mentre Andi Marugg, Senior Partnership Relations Manager FIS, ha offerto prospettive sull’attivazione e il coinvolgimento degli sponsor.

La seconda parte della giornata si è concentrata sulla pratica. Sotto la guida di Cornelia Blank, Senior Education Manager della FIS, i partecipanti si sono divisi in gruppi di lavoro per affrontare sfide concrete nell’organizzazione di eventi. L’obiettivo del workshop era chiaro: “creare un evento attorno alla gara di Coppa del Mondo” esplorando come migliorare il coinvolgimento dei fan, rafforzare la cooperazione tra NSA e LOC, migliorare le relazioni con gli sponsor e sviluppare strategie efficaci per i volontari.

Attraverso discussioni aperte, brainstorming e condivisione di esperienze, i partecipanti hanno lavorato insieme per identificare le sfide e definire soluzioni praticabili. L’atmosfera è stata dinamica e costruttiva: un autentico scambio di conoscenze e idee che rifletteva la diversità e le competenze del gruppo.

Tami Kiuru, il Responsabile Competizioni dei Lahti Ski Games in Finlandia, ha spiegato: “Partecipare alla riunione del LOC a Predazzo, futura sede olimpica per gli eventi nordici, è stata un’esperienza preziosa. Ha offerto preziose opportunità di entrare in contatto con altri LOC e con lo staff FIS, condividendo spunti di riflessione e sottolineando l’importanza di riconoscere gli aspetti commerciali dell’organizzazione di eventi nel processo decisionale FIS-NSA-LOC. I discorsi principali e le discussioni hanno rafforzato il nostro approccio attuale e ispirato ulteriori miglioramenti. Grazie agli organizzatori e ai partecipanti!”

Tutti i partecipanti hanno contribuito attivamente e hanno tratto spunti preziosi per i propri eventi. Il workshop non solo ha promosso la collaborazione e l’innovazione, ma ha anche rafforzato l’impegno condiviso della comunità nordica per continuare a migliorare la qualità degli eventi e l’esperienza dei fan.

Share:

Ti potrebbe interessare