Home > Notizie
Biathlon

Biathlon – Prova di forza di Eric Perrot, il francese conquista la Super Sprint maschile del Loop One Festival

Il primo vincitore della storia del Loop One Festival è Eric Perrot (0-0-1-2), che ha tagliato il traguardo per primo nella finale (una mass start) della Super Sprint maschile nell’Olympia Park di Monaco di Baviera che ha radunato per l’occasione un pubblico che non ha nulla da invidiare, per numeri ed entusiasmo, ai grandi appuntamenti di Coppa del Mondo, potendo del resto contare sull’appassionatissimo pubblico tedesco, che non ha mai smesso di incitare gli atleti, e non solo quelli di “casa”.

Il francese, nonostante qualche difficoltà al poligono fa valere nell’ultima tornata il suo motore, nettamente superiore a quello della concorrenza. Alle spalle del transalpino, che si prende l’ovazione del pubblico tedesco, si è piazzato Isak Frey (1-1-1-0) che, dopo aver dovuto percorrere il giro di penalità nei primi tre passaggi al poligono, esce dal poligono finale senza errori, autore di una serie in piedi veloce e precisa che lo porta in testa, dopo aver vinto la qualificazione nella sua batteria. Non basta però a contrastare il rientro di Perrot e deve accontentarsi della piazza d’onore a 5″7. Terza piazza per Justus Strelow (0-1-0-0) per la felicità del pubblico di casa: per il 28enne tedesco un solo errore, nella seconda serie a terra e un gap di 8″9 dalla testa.

Resta ai piedi del podio il norvegese Vebjoern Soerum (1-1-0-1) che, con un tre errori si ferma ai piedi del podio, ma conferma di essere, dopo la qualificazione del mattino, il norvegese più in forma sugli skiroll facendo segnare il miglior course time della gara.

Va rimarcato come la Nazionale scandinava abbia interrotto la sua preparazione a Passo Lavazé per partecipare alla kermesse e in parte la forma non splendente degli atleti può essere influenzata dal lavoro in quota degli ultimi giorni. Ne può essere un esempio quanto visto da parte di Sturla Holm Laegreid (0-0-2-0) che ha chiuso la sua gara in settima piazza: il vincitore della Coppa del Mondo dello scorso inverno era partito bene, con due poligoni puliti a terra, anche se senza brillare per velocità, ma non mostrandosi al meglio sugli skiroll. Vanifica le speranze di vittoria nel primo tiro a terra con due errori ma a quel punto è troppo lontano per impensierire gli avversari con un suo ritorno dopo l’ultima serie in piedi pulita.

Impressiona invece Tero Seppala (0-0-0-2), quinto, che si gioca la vittoria in uno shootout con Perrot, mancando però 2 bersagli nella serie conclusiva. Finale da dimenticare invece per Campbell Wright: lo statunitense è 13esimo con ben 5 bersagli mancati.

In definitiva, al netto del periodo di preparazione, gli equilibri tra i big sembrano al momento pressoché invariati, con Eric Perrot che si conferma uno degli uomini da battere nel prossimo inverno.

Di seguito, la classifica finale completa:

Share:

Ti potrebbe interessare

Image