Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Marit Folie e il salto di categoria: “Sono consapevole che non sarà una stagione facile”

Photo Credits: Fondo Italia

Un grande salto di qualità quello fatto lo scorso anno, nel corso del quale è riuscita a togliersi tante soddisfazioni, dimostrando di essere cresciuta parecchio. Marit Folie è l’esempio di come si possa migliorare tanto anche da una stagione all’altra , se si è sempre lavorato bene nel corso del tempo.

L’altoatesina del CS Esercito ha ora iniziato una nuova avventura, essendo passata tra le senior e di conseguenza inserita nel gruppo della nazionale Milano-Cortina di Renato Pasini.

«Sono contenta di come stia andando la preparazione – ha detto Marit Folie a Fondo Italiadevo dire che sto bene e sono felice di mettere nuovamente gli sci ai piedi. Adesso spero che in questo ultimo mese di preparazione, possiamo limare delle piccole cose per trovare la forma giusta».

La classe 2005 torna sul salto di qualità avuto nella passata stagione. «Al mio primo anno in squadra juniores avevo fatto più fatica di quanto pensassi nel fare il passo che volevo – ha detto – mi ero allenata molto di più rispetto agli anni prima, aumentando il numero delle ore. Sono riuscita così a fare il passo avanti un anno dopo, quando avevo scaricato il lavoro della prima stagione e trovato la migliore condizione fisica. Quello passato è stato un anno molto importante per me, perché arrivato dopo una stagione non soddisfacente. Mi auguro di ripetere stagioni così».

Marit Folie ha molto rispetto della stagione che va ad affrontare, consapevole che il passaggio a senior non è mai banale: «Già dalle gare estive che ho fatto, mi sono resa conto che non sarà una stagione semplicissima. Non ho tante aspettative legate ai risultati, ma voglio sempre dare il mio meglio per fare belle gare e qualificarmi per la FESA Cup. L’obiettivo più grande è il Mondiale Under 23 a Lillehammer, ma non sarà facile, perché c’è tanta concorrenza».

Intanto l’inserimento nel gruppo Milano Cortina non è stato difficile: «Mi sono trovata subito bene, anche perché ho con me chi come Bea (Beatrice Laurent, ndr) conosco già da alcuni anni e andiamo anche super d’accordo. Ho ritrovato anche Virginia (Cena, ndr), alcuni dei maschi che sono stati con me nella juniores, poi per il resto c’è mia sorella, più Fede (Cassol) e Marti (Di Centa)».

Folie parla quindi delle ultime due atlete citate: «Da Junior sei in un gruppo dove tutte hanno la stessa esperienza, qui è diverso. Con noi ci sono Federica e Martina che hanno maggiore esperienza, hanno preso parte a tante gare di Coppa del Mondo, Martina anche alle Olimpiadi. Loro due ci danno sempre tanti spunti e stimoli».

La giovane ha quindi sottolineato quanto sia per lei un vantaggio avere in squadra sua sorella Ylvie. «Sono contenta. Per noi è anche più facile a livello organizzativo, perché nei periodi a casa possiamo allenarci insieme, condividendo anche lo stesso programma. Ora possiamo aiutarci e imparare l’una dall’altra. Stiamo sempre insieme, a volte i si discute anche un po’ (ride, ndr), come normale che sia. Alla fine però almeno in vacanza non siamo andate insieme».

Nei primi mesi in nazionale, al di à della preparazione fisica, Marit Folie ha lavorato anche su altri aspetti: «Ho lavorato sulla mia tecnica, dove ho ancora da migliorare e imparare. Nel tunnel ho sciato tanto, per poi analizzare i video e provare di nuovo la tecnica. Inoltre fisicamente mi sento migliorata anche nella corsa e credo si sia visto. Abbiamo fatto tanti lavori di corsa».

Infine, come fatto da sua sorella Ylvie, anche Marit ha elogiato la scuola di Malles, importante nelle carriere di entrambe. «È stata utilissima, perché non avrei mai potuto frequentare una scuola normale e allenarmi come necessario. Non fossi andata a Malles, probabilmente non sarei una professionista. Ringrazio tanto questa scuola per le possibilità che mi ha dato».

Share:

Ti potrebbe interessare

Image