Home > Notizie
Milano-Cortina 2026

Olimpiadi – Milano Cortina 2026: al via il programma antidoping pre-olimpico dell’ITA

L’Agenzia Internazionale per i Test (ITA) ha avviato la scorsa settimana il programma globale di controlli pre-olimpici in vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, con le prime raccomandazioni inviate alle organizzazioni antidoping di tutto il mondo già dall’estate. Come riportato da insidethegames.biz, l’iniziativa mira a garantire che gli atleti potenzialmente qualificati siano sottoposti a un approccio strategico e basato sul rischio ben prima del loro arrivo in Italia.

Secondo l’ITA, questa fase è cruciale per assicurare parità di condizioni tra Paesi e discipline e trasparenza, rafforzando i programmi nazionali e internazionali di controllo. Durante il periodo pre-Giochi, l’agenzia supervisionerà le attività di test, fornendo supporto e coordinamento aggiuntivo a Federazioni Internazionali e Organizzazioni Antidoping (NADO e RADO).

L’esperienza maturata in occasione di Parigi 2024 e delle precedenti edizioni olimpiche ha permesso di ottimizzare il processo. Nel ciclo preolimpico delle ultime Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, ad esempio, l’ITA aveva emesso oltre 5.400 raccomandazioni, l’80% delle quali è stata poi implementata: un risultato impressionante, se si considera il contesto pandemico in cui si sono svolti i Giochi quattro anni fa e che riflette la forte collaborazione tra gli organismi antidoping di tutto il mondo.

Per il 2026, l’agenzia guiderà direttamente il programma pre-Giochi, applicando le metodologie sviluppate con i suoi partner nelle edizioni precedenti per garantire un approccio globale coerente ed efficiente .

“La fase pre-olimpica è uno dei momenti più decisivi nella lotta per uno sport pulito nei grandi eventi. È durante questo periodo che la deterrenza e i test mirati possono avere il maggiore impatto” ha dichiarato Benjamin Cohen, direttore generale dell’ITA. “Ringraziamo tutti gli atleti, le organizzazioni antidoping e i laboratori di tutto il mondo per la loro dedizione e il loro impegno nel garantire che Milano-Cortina 2026 venga ricordata per la sua competizione leale e le sue prestazioni stimolanti”.

Anche il direttore generale della WADA, Olivier Niggli, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra CIO, ITA, Federazioni e agenzie nazionali: “È fondamentale fondamentale che le Organizzazioni Antidoping si coordinino con le autorità competenti. I laboratori dovrebbero dare priorità all’analisi dei campioni dei probabili partecipanti, in modo che i risultati possano essere elaborati in modo efficiente, idealmente prima che gli atleti gareggino.”

L’ITA, che già gestisce i programmi antidoping annuali per quattro delle otto federazioni internazionali degli sport invernali olimpici, continuerà a monitorare e pubblicare in modo trasparente i risultati della fase pre-Giochi fino all’apertura dei Villaggi Olimpici il 30 gennaio 2026.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image