Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Hedegart e Drivenes si impongono nelle 10 km in tecnica libera a Beitostoelen

Photo Credits: Dmytro Yevenko

Si sono concluse, proprio pochi minuti fa, anche le ultime gare del weekend norvegese di Beitostoelen. Sulle nevi della località si sono tenute, infatti, le 10 km in tecnica libera con partenza ad intervalli, valide per la tradizionale Beitosprinten, l’evento di apertura della stagione scandinava.

85 le atlete in starting list, 4 delle quali non hanno preso parte alla gara. In ambito maschile, invece, di 173 atleti in distinta, in 5 non hanno partecipato e in 2 non hanno concluso la propria prova

La gara maschile, splendida e di livello assoluto è sembrata essere un antipasto di ciò che si vedrà dal prossimo weekend a Ruka in Coppa del Mondo. La contesa è stata vinta, con una prestazione di livello assoluto da Einar Hedegart, apparso molto in forma a skating. L’ex biathleta 24enne, che ha ufficialmente scelto il fondo come sport di riferimento, ha piegato la resistenza dei suoi connazionali e di un gruppetto di francesi, per una top 10 di assoluto livello. Al secondo posto, infatti, ha concluso Andreas Fjorden Ree, unico in grado di restare abbastanza attaccato ad Hedegart chiudendo a 13” dalla vetta. Dopodiché, i distacchi salgono. Terzo Ilver Tildheim Andersen a 36”4 dalla vetta che batte, per un’incollatura, soli tre decimi, il veterano Simen Hegstad Krueger, non ancora nella forma che sperava potesse avere in questo inizio di stagione.

Quinto e sesto, altri due norvegesi, separati da un solo decimo: Martin Loewstroem Nyenget davanti a Kasper Andersson Herland, rispettivamente separati dal vincitore di giornata 41”3 e 41”4. Dalla settima alla nona piazza, si classificano tre francesi, Mathis Desloges ha chiuso infatti a 42”5 da Hedegart, Jules Lapierre a 47”9 e Hugo Lapalus a 50.4. Top 10, infine, completata dall’austriaco Mika Vermeulen distante 51.3 dalla vetta.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. HEDEGART Einar (NOR) 20.36.7
  2. REE Andreas Fjorden (NOR) +13.2
  3. ANDERSEN Ilver Tildheim (NOR) +36.4
  4. KRUEGER Simen Hegstad (NOR) +36.7
  5. NYENGET Martin Loewstroem (NOR) +41.3
  6. HERLAND Kasper Andersson (NOR) +41.4
  7. DESLOGES Henri (FRA) +42.5
  8. LAPIERRE Jules (FRA) +47.9
  9. LAPALUS Hugo (FRA) +50.4
  10. VERMEULEN Mika (AUT) +51.3

La gara femminile, come nella giornata di ieri, è stata di livello molto elevato con due atlete che hanno fatto la voce grossa sul resto della concorrenza. La vittoria è andata, per un’incollatura, soli sei decimi, a Julie Bjervig Drivenes che ha battuto Karoline Simpson-Larsen. Entrambe ottime anche ieri in classico, rispettivamente terza e quarta, oggi a skating hanno fatto la differenza sul passo. Terza piazza per la vincitrice di ieri, Heidi Weng, che conclude a 15.6 dalla vittoria e dà oltre 17” alla quarta, Anne Kjersti Kalvaa, apparsa più a proprio agio in tecnica libera. Quinta ha poi chiuso un’altra abituata alla Coppa del Mondo, Lotta Udnes Weng, lontana quasi 38” dalla vetta. Da segnalare l’ottima prestazione della biathleta Maren Kirkeeide, decima oggi a poco meno di un minuto dalla vetta a dimostrazione della sua crescita costante sugli sci anche in vista della stagione del biathlon.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. DRIVENES Julie Bjervig (NOR) 23:55.7
  2. SIMPSON-LARSEN Karoline (NOR) +0.6
  3. WENG Heidi (NOR) +15.6
  4. KALVAA Anne Kjersti (NOR) +32.5
  5. WENG Lotta Udnes (NOR) +37.8
  6. ANDREASSEN Milla Grosberghaugen (NOR) +43.1
  7. SANNESS Nora (NOR) 44.7
  8. MIKKELSPLASS Marte (NOR) +46.7
  9. VESTAD Oline (NOR) +52.5
  10. KIRKEEIDE Maren Hjelmeseet (NOR) +57.8

Share:

Ti potrebbe interessare

Image