Si riparte. Quando ormai la stagione invernale è già un ricordo passato e molti atleti hanno già avuto l’opportunità di prendersi un meritato periodo di riposo, lo sguardo si sposta avanti alla prossima stagione con i preparativi che prendono il via. Tra gli appuntamenti che in estate chiameranno a raccolta molti degli atleti di sci di fondo e biathlon di Coppa del Mondo, spicca la presenza in calendario del Blinkfestivalen, tradizionale appuntamento norvegese dedicato allo skiroll.
Giunto al suo 20° anniversario, il Blinkfestivalen 2025 si ritaglierà ancora una volta un ruolo da protagonista nell’estate del nordico, tra il 6 e il 9 agosto. Il teatro sarà la zona sud-occidentale della Norvegia, tra la cittadina di Sandnes e i paesini circostanti, allestiti ad hoc per ospitare le competizioni su quattro giorni.
Ad aprire l’evento sarà – come da tradizione – la Lysebotn Opp, gara tutta in salita sulla distanza di 7.5 km da disputare in double poling oppure a skating. In programma mercoledì 6 agosto, la competizione partirà dal molo di Lysefjord e percorrerà un percorso con 27 tornanti e 640 metri di dislivello fino all’arrivo di Øygardstøl.
Giovedì 7 agosto, spazio poi alla Blink Classics che vedrà i partecipanti sfidarsi sulla distanza di 50 km in tecnica classica, con partenza in orario serale e arrivo nella località di Ålgård. Ma sarà nelle giornate dell’8 e 9 agosto che il programma si infittirà con l’approdo della carovana nel centro di Sandnes, per un vero e proprio show sull’asfalto. Il biathlon sarà grande protagonista con una gara di tiro e una supersprint (preceduta da qualificazione) in programma nel pomeriggio di venerdì, mentre nella giornata di sabato si prenderanno la scena un’altra prova al poligono e una mass start. Lo sci di fondo vedrà invece nella giornata di venerdì una mass start a skating (10 km donne e 15 km uomini) , mentre sabato si chiuderà con una sprint sempre a skating.
In attesa della conferma definitiva degli orari e della definizione specifica dei format di gara, si ricorda che alle gare dedicate agli atleti élite saranno affiancate – in particolare a Sandnes – anche le gare dedicate alle categorie junior, oltre a diverse iniziative di avvicinamento del pubblico alle discipline e numerosi appuntamenti dedicati all’intrattenimento.
Cresce la curiosità per capire quali nazionali (negli anni scorsi anche l’Italia ha sempre risposto presente) decideranno di presentarsi al via del prestigioso evento, che ogni anno permette un confronto di livello sugli skiroll, prima di approcciarsi alla stagione invernale. Appuntamento ad agosto, il Blinkfestivalen torna in grande stile.