Home > Notizie
Biathlon , Pianeta Italia , Sci di fondo

“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!

Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità fiemmese, il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle.

Sabato 12 luglio, alle 17, al Cinema Teatro Comunale di Predazzo, è in programma la prima presentazione al pubblico del docufilm “Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, che racconta la storia del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle.

La pellicola – già presentata in un evento di gala al cinema “The Space Moderno, in piazza della Repubblica a Roma, lo scorso 15 maggio – va oltre la celebrazione sportiva, portando alla ribalta anche l’umanità dei personaggi che hanno reso grandi le Fiamme Gialle negli sport invernali. Una vera e propria sfilata di campioni, che negli 87 minuti di durata lasciano anche entrare lo spettatore nella propria intimità, rendendo così il racconto autentico e coinvolgente.

Da sinistra: Gianni Boninsegna, il regista Mario Maellaro, il Magg. Gianluigi Mariani Comandante del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle e la produttrice Francesca Aiello

Il docufilm, realizzato con il contributo della Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi Nazionali ed Internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato girato da Mario Maellaro, che sarà presente a Predazzo, insieme alla produttrice Francesca Aiello. Il regista è un grande professionista del cinema italiano, vantando numerose collaborazioni in Rai, Mediaset, Sky e Discovery.

A far da collante tra la produzione e il gruppo sportivo è stato Gianni Boninsegna, responsabile dell’ufficio stampa del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, che ha iniziato il suo lavoro per “Saeculum” già nella primavera del 2024, assistendo il regista e la produttrice dalla fase di costruzione del progetto fino alla conclusione dei lavori.

Le riprese hanno avuto una durata di circa tre mesi, dal dicembre 2024 al febbraio 2025, dai sopralluoghi ai vari shooting day, che hanno portato addirittura a 40 ore di girato, ai quali si è sommato il materiale di repertorio.

Le riprese sono avvenute principalmente in Val di Fiemme e Val Gardena, ma hanno coinvolto anche Trafoi, Collalbo, Tarvisio e Milano. Ad esse hanno poi seguito tre mesi di duro lavoro di montaggio, fino a realizzare il prodotto finale di 87 minuti che la popolazione fiemmese potrà vedere domani.

«La proiezione di domani a Predazzo sarà la prima aperta al pubblico – ha affermato Gianni Boninsegnauna scelta che abbiamo fatto in quanto, dal giorno in cui è nato, il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle fa parte della comunità fiemmese. È la testimonianza del profondo legame con la comunità. Abbiamo pensato questo evento per la popolazione di Predazzo e per gli ospiti di questo territorio, un gesto simbolico e di riconoscenza, che sottolinea il valore delle radici e della memoria collettiva».

Nei prossimi mesi saranno organizzate nuove proiezioni, con il clou che avverrà in occasione del grande raduno di tutti gli ex appartenenti al corpo sportivo. Il documentario, in concorso al “Paladino d’Oro Sport Festival”, in programma a Palermo dall’1 al 7 dicembre, sarà poi trasmesso anche in TV dalla RAI.

Boninsegna ha aggiunto altri importanti elementi su “Saeculum”: «Il docufilm ha coinvolto una quarantina di protagonisti del passato e del presente. Si è scelto di non intervistare soltanto gli atleti leggendari e plurimedagliati, ma anche altri personaggi che con i loro racconti hanno portato un valore aggiunto, emozionando ed evidenziando al meglio lo spirito di appartenenza alle Fiamem Gialle».

Gianni Boninsegna con la leggenda Gustav Thoeni

Le leggende però non mancano: «Sono presenti grandi campioni – ha affermato Boninsegna – come Gustav Thoeni, Piero Gros, Franco Nones, Sofia Goggia, Isolde Kostner, Dorothea Wierer, Arianna Fontana e tanti altri. Possono anche sorprendere alcune assenze, ma purtroppo non è stato sempre facile raggiungere tutti o far combaciare le diverse disponibilità dei singoli con la fitta agenda della produzione. Il fitto calendario agonistico invernale ha messo a dura prova l’organizzazione delle giornate di ripresa, ma nonostante ciò l’opera del regista Mario Maellaro credo sia in grado di regalare forti emozioni e suscitare intensi ricordi».

Allora buona visione alla comunità di Predazzo, in attesa di poter guardare “Saeculum”prossimamente sulle reti RAI.































































Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image