Nel pieno dell’estate può apparire prematuro parlare di sci di fondo, lunghe distanze, scioline, abbigliamento sportivo, neve… eppure se si tratta di una manifestazione spettacolare, storica e longeva come la Granfondo Dobbiaco-Cortina, pensare ad allenarsi in vista del grande appuntamento del prossimo gennaio non sembra più così insolito. Nel 2026 la celebre Dobbiaco-Cortina dà appuntamento ai suoi affezionati fondisti nel fine settimana del 17 e 18 gennaio con un percorso differente rispetto all’originale dato lo svolgersi sul territorio pusterese-ampezzano dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, ma come avviene da quasi 50 anni la manifestazione non perderà nemmeno un briciolo del suo fascino.
La 49.a edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina presenta un tracciato dall’indubbio valore paesaggistico che unito all’esplosività dei migliori in gara, alla varietà di concorrenti dall’Italia e dal mondo fra gli amatori, e all’attenzione del comitato organizzatore nel curare i dettagli rendono l’evento uno dei più suggestivi dell’arco alpino. In un format che prevede per la giornata di sabato 17 gennaio la 42 km in tecnica classica e per domenica 18 la 35 km in tecnica libera, partenza e arrivo saranno ambientate in entrambe le occasioni a Dobbiaco.
Lo start verrà dato dall’aeroporto militare di Dobbiaco, storica location di partenza della gara da dove sabato ci si dirigerà verso San Candido per poi imboccare la Valle di Landro e salutare a colpi di double poling e passo alternato il Lago di Dobbiaco, Cimitero di Guerra, Lago di Landro, Vista Tre Cime, Val Fonda, Carbonin e Passo Cimabanche. In pieno territorio ampezzano e dopo aver raggiunto il punto più alto della gara che supera i 1500 metri di altitudine proprio in località Cimabanche verrà effettuato il giro di boa per festeggiare sull’arrivo della Nordic Arena di Dobbiaco. Per la variante a skating la differenza riguarderà i primi chilometri di gara che non presenteranno il tratto di scorrimento verso San Candido.
Maggiori informazioni sono disponibili online e contattando la segreteria del comitato organizzatore dell’evento che è già alacremente all’opera per assicurare un’edizione di Granfondo Dobbiaco-Cortina da non perdere. Le iscrizioni sono aperte a una tariffa vantaggiosa che sarà attiva fino al 31 agosto e il nuovo poster dell’edizione 2026 è fresco di stampa e pronto a finire appeso nelle bacheche degli appassionati. Creato da Fuchsdesign, omaggia con una rappresentazione stilizzata il Monte Cristallo ed è prenotabile in fase di iscrizione e acquistabile presso l’Ufficio gare. In anteprima assoluta per accendere la curiosità dei fondisti durante le vacanze estive lo staff capitanato dal presidente Herbert Santer e dal vice presidente Igor Gombač svela anche l’originale gadget di gara: si tratta di un berretto tecnico by Nordicski con morbida fodera di pile, progettato e realizzato in Italia grazie all’impegno del comitato organizzatore e dei suoi partner che anche per questa edizione ha puntato su un omaggio di comprovata qualità.
La Granfondo Dobbiaco-Cortina può già vantare tutti i presupposti giusti per assicurare l’ennesima edizione da incorniciare al cospetto delle Dolomiti pusteresi e delle Cime Ampezzane che in tutta la loro maestosità non mancano mai di incantare appassionati, addetti ai lavori e accompagnatori nel loro viaggio sugli sci stretti.