Una novità importante accompagna la Nazionale italiana di sci di fondo verso la stagione olimpica: il nuovo truck per la sciolinatura, presentato durante l’Apreski Milano Mountain Show, nella giornata dedicata al Media Day FISI.
Il mezzo, acquistato nell’estate 2024 dalla Svezia, rappresenta un passo avanti decisivo per la squadra azzurra, che potrà ora contare su una struttura moderna e funzionale per il lavoro quotidiano degli skimen, elemento cruciale per la competitività in Coppa del Mondo e in vista di Milano-Cortina 2026.

A raccontare nel dettaglio i vantaggi del nuovo allestimento è François Ronc Cella, skiman della Nazionale, che ha fatto da Cicerone nella “skiroom mobile” azzurra per Fondo Italia, rimarcando in primis i vantaggi logistici di una struttura simile.
“Sicuramente avremo dei vantaggi perché saremo operativi più velocemente, quando arriviamo sul sito di gara. In mezzora riusciamo ad aprire il camion e a sistemarci, questo ci permette di risparmiare molte energie e dedicarle maggiormente al lavoro sui materiali e sui prodotti e sugli sci.”
All’interno del truck sono state predisposte otto postazioni di lavoro, una per ogni tecnico, con spazi organizzati e dedicati agli sci di ciascun atleta: “La disposizione prevede otto postazioni dove lavoriamo noi skimen, ognuno ha la sua, il che permette di lavorare in maniera organizzata, poi abbiamo il deposito degli sci a stoccare 40 paia di sci per atleta, e ogni atleta avrà la postazione per i propri sci che rimarrà sempre qui sul camion.”

Questo investimento FISI prosegue sulla scia del potenziamento delle squadra azzurre di quanto necessario per portarle al massimo della competitività con le altre Nazioni, come già accaduto nel biathlon durante la stagione 2023/2024, con il truck azzurro che ha veramente rivoluzionato in positivo il lavoro di un gruppo già d’eccellenza. Rispetto a quello del biathlon la struttura si presenza leggermente diversa.
“Il nostro non ha l’estensione posteriore ma si allarga lateralmente, così guadagniamo parecchio spazio. È un vantaggio importante, perché con la doppia tecnica abbiamo più sci, più materiali e più skimen.”
Il trasporto del truck sarà gestito da Fercam, partner logistico della FISI, che metterà a disposizione i propri autisti e motrici per accompagnare la squadra in ogni tappa del calendario. Il vero salto di qualità, sottolinea Ronc Cella, è anche umano: il nuovo camion favorirà il lavoro di gruppo e la salubrità dell’ambiente.
“Uno dei grandi vantaggi è che tutti e otto gli skimen possono lavorare insieme, mentre prima eravamo divisi in due container da quattro. Così invece riusciremo a darci tutti una mano. Anche a livello di salute sarà un bel passo in avanti grazie al sistema di ventilazione, con l’aerazione che permetterà di avere un ambiente più pulito per tutti.”
Il nuovo truck per la sciolinatura segna una svolta concreta per il fondo azzurro: più efficienza, più comfort e più spirito di squadra. Tutti ingredienti fondamentali per affrontare al meglio una stagione cruciale sulla strada che porta alle Olimpiadi di casa.