A poco più di due settimane dall’inizio della stagione olimpica, la Norvegia ha siglato un contratto di sponsorizzazione redditizio e assolutamente unico nel mondo degli sport nordici con Powerade. La direttrice generale della Federazione norvegese di sci di fondo, Cathrine Insteboe, in un comunicato stampa diramato nel pomeriggio di martedì 4 novembre afferma: “La collaborazione rafforzerà il lavoro per rendere lo sci di fondo più accessibile, inclusivo e stimolante per tutti”. L’accordo con Powerade, di proprietà di Coca-Cola e sponsor dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, ha una durata iniziale di due anni.
La federazione sciistica non rivela l’ammontare dell’investimento, ma è consapevole che l’accordo è “importante”. L’accordo, però, è unico anche sotto un altro aspetto. Oltre a sponsorizzare la nazionale maschile, la nazionale femminile e la nazionale para-nazionale, Powerade ha anche firmato un accordo di sponsorizzazione individuale con Johannes Hoesflot Klaebo.
Tonje Haugen, Direttore Marketing di Coca-Cola Norvegia, è intervenuto ai microfoni di TV 2 spiegando il tutto: “Per noi era molto importante che fosse per l’intera squadra. Uomini, donne e la nazionale para-nazionale. Ma volevamo anche l’opportunità di mettere in risalto il singolo individuo, che spesso vediamo quando raggiunge grandi risultati”.
“Dare spazio sia alla comunità che ai singoli atleti è qualcosa che mancava nel modello della nazionale norvegese”, afferma l’esperto di sci di fondo Petter Skinstad che, sempre a TV 2 ad inizio autunno ha dichiarato: “Credo che la mentalità comunitaria stia diventando un fattore limitante per le federazioni. Ci si lascia talmente coinvolgere dalla comunità che si dimentica l’individuo e il suo potenziale di generare reddito, anche per la comunità stessa. Da un lato, c’è un enorme valore in un partner che desidera collaborare con la comunità e metterne in mostra la forza. Dall’altro, ci sono partner che desiderano promuovere il proprio marchio attraverso i profili più importanti, supportando al contempo la comunità. Deve esserci spazio anche per questo in un mercato delle sponsorizzazioni moderno”.
Questo tipo di accordo non era comune nello sci di fondo norvegese in passato, ma ora Insteboe suggerisce che si potrebbero vedere più spesso questo tipo di collaborazione nella squadra nazionale in futuro e spiega: “Ritengo che il modello (di squadra nazionale) che abbiamo oggi sia solido, ma dobbiamo assicurarci di adattarci agli sviluppi del mercato. Le esigenze della comunità e, allo stesso tempo, quelle dei nostri atleti. Lo facciamo attraverso un buon dialogo e il rispetto reciproco. Siamo incredibilmente felici di avere Powerade nel team. Condividono i nostri valori e la nostra visione di ciò che lo sci di fondo rappresenta: gioia, successo e ispirazione”.
Due settimane fa, Powerade ha firmato un accordo individuale anche con la stella del biathlon norvegese Ingrid Landmark Tandrevold, che sarà ambasciatrice della bevanda sportiva. La collaborazione prevede, tra le altre cose, che la 28enne offra al pubblico uno spaccato della preparazione ai Giochi Olimpici e della vita da atleta di alto livello. Tandrevold ha così dichiarato: “Spero che questa visione della mia vita quotidiana possa ispirare altri a superare i propri limiti”.

